PROGRAMMA
La responsabilità amministrativo-contabile del pubblico dipendente (con particolare attenzione al Comparto Sanità) alla luce dello scudo erariale (art.21, d.l. n.76/2020) e dei disegni di legge in itinere (progetto di legge Foti).
Fonti normative e principi generali. L’agente contabile (consegnatario, riscossore, pagatore) e le sue responsabilità. I privati legati da rapporto di servizio alla p.a. (collaudatore, progettista, tesoriere, concessionario, etc.).
La condotta illecita nelle procedure di gara: condotte attive, omissive (tardivi pagamenti), concorso di persone e responsabilità degli organi collegiali. Culpa in vigilando del dirigente. Le omissioni nel Comparto sanità.
L’evento dannoso: analisi delle casistiche più frequenti di danno erariale nell’amministrazione sanitaria e nel restante pubblico impiego (omessi introiti di somme-ticket, malasanità, uso personale di beni d’ufficio, sviamento di finanziamenti pubblici, gare contra legem, ritardi procedimentali, doppi lavori, incarichi non autorizzati, realizzazione di opere inutili, spese della politica, cattiva gestione del personale, inutilizzazione di beni e opere pubbliche, appropriazione di beni e denaro pubblico, spese di rappresentanza, incidenti stradali, furto di beni, indennità di trasferimento e missione, incidenti sul lavoro, cattiva o omessa vigilanza, omessa manutenzione di immobili e arredi, etc.). Il danno da tangente e il danno all’immagine della p.a. dopo il c.d. lodo Bernardo (art.17, co.30-ter, d.l.78 del 2009), la legge anticorruzione 190/2012 e il d.lgs. 116/2016. Il potere riduttivo dell’addebito e la valutazione dei vantaggi conseguiti. La legge Gelli Bianco per i danni arrecati da sanitari.
Accordi bonari e transazioni nel codice dei contratti. Le liti temerarie.
L’elemento psicologico: dolo e colpa grave dopo l’art.21, d.l. n.76/2020 e la colpa grave nel D.lgs. n.36/2023 art.2. Nozione e analisi di casistica giurisprudenziale.
La prescrizione dell’illecito. La trasmissibilità della responsabilità agli eredi.
L’obbligo di denuncia del danno accertato alla Procura della Corte dei Conti e le conseguenze del mancato inoltro. Inchieste e ispezioni volte ad accertare e quantificare il danno.
Il codice sul processo contabile: novità e questioni
Link per ISCRIZIONE
https://attendee.gotowebinar.com/register/7784163439325930846
Si ricorda che i corsi sono gratuiti solo per il personale delle aziende associate a Federsanità. La partecipazione per il personale esterno è di 100€. Le iscrizioni dunque sono soggette ad approvazione da parte della Segreteria Organizzativa.
Una volta approvate vi arriverà il link di partecipazione personale