
Venerdì 14 novembre 2025 dalle ore 9:30 alle ore 11:00, in occasione della 42ª Assemblea Annuale ANCI, Federsanità e IFEL presentano la quarta edizione del volume “Salute e territorio. I servizi sociosanitari dei comuni italiani”, un importante strumento di analisi e riflessione sul rapporto tra salute, sanità e territorio.
L’incontro, intitolato “Salute e territorio. I servizi sociosanitari dei comuni italiani. Rapporto 2026”, offrirà una panoramica aggiornata sull’evoluzione della domanda di servizi e sulle principali sfide che i comuni affrontano nella gestione delle politiche sociosanitarie. Il volume approfondisce temi cruciali come l’invecchiamento demografico, la povertà, il disagio psichico, la non autosufficienza, la disabilità e le dipendenze, fornendo dati e indicatori per comprendere le dinamiche della spesa sociale e sanitaria locale.
Ampio spazio sarà dedicato anche allo stato di attuazione dei progetti del PNRR, in particolare delle Missioni 5 “Inclusione e coesione” e 6 “Salute”, con elaborazioni statistiche ad hoc e focus sulla gestione territoriale dei servizi.
Saluti di apertura
Fabrizio d’Alba, Presidente Federsanità e Direttore Generale AOU Policlinico Umberto I
Alessandro Canelli, Presidente Fondazione IFEL e Sindaco di Novara
Presentano il Rapporto
Giorgia Marinuzzi, Responsabile Area Studi e Statistiche Territoriali, Fondazione IFEL
Rosanna Di Natale, Coordinatore scientifico, Federsanità
Interviene
Antonio Fortino, Dirigente UOC Monitoraggio LEA Servizi Sanitari Regionali e Aziende sanitarie, AGENAS
Conclude
Pierciro Galeone, Direttore Fondazione IFEL
È stato invitato ad intervenire:
Orazio Schillaci, Ministro della Salute
L’evento sarà un’importante occasione per discutere di integrazione sociosanitaria, governance territoriale e innovazione dei servizi di prossimità, temi al centro dell’impegno congiunto di Federsanità e IFEL per una sanità sempre più equa, accessibile e vicina ai cittadini.
Scarica la locandina qui
Come partecipare:
L’incontro si terrà nella Sala IFEL, Bologna Fiere – Bologna all’interno degli spazi assembleari di Bologna Fiere e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione IFEL.