Cure primarie nelle aree interne e isole minori
Ambito di sviluppo del laboratorio
Il perimetro del progetto è rivolto all’osservazione dello sviluppo dell’assistenza nell’ambito delle cure primarie e dell’integrazione sociosanitaria nelle aree interne e nelle piccole isole. alla luce dell’evoluzione organizzativa introdotta dal PNRR e dal DM 77. Le Aree Interne sono caratterizzate dall’essere significativamente distanti dai principali centri di servizi, ovvero un’offerta scolastica secondaria superiore completa, un Ospedale con un dipartimento di emergenza, urgenza e accettazione (DEA) di primo livello, una stazione ferroviaria di tipo silver.
Territorio nazionale aree interne (rapporto istat 2022)
- il 48% (3834) dei Comuni Italiani viene classificato come area interna (Comuni intermedi, Comuni Periferici e Comuni Ultraperiferici)- il 58,8% della superficie del territorio nazionale.
- popolazione 13.432.861 (il 22% del totale della popolazione italiana);
- le Aree Interne risultano presenti soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno: nel complesso sono 1.718 (67,4%) i Comuni che ne fanno parte, con significative incidenze in Basilicata, Sicilia, Molise e Sardegna (tutte superiori al 70%). Le Aree Interne del Mezzogiorno rappresentano il 44,8% del totale nazionale;
- la distribuzione dei Comuni secondo le altre caratteristiche fisiche conferma il quadro appena descritto: l’84,5% dei Comuni si colloca lontano dal mare (Comune non costiero), per il 79,9% si tratta di Comuni definiti “rurali” secondo la classificazione europea del grado di urbanizzazione.
Obiettivi del laboratorio
Gli obiettivi su cui si intende lavorare sono in linea con le necessità emergenti sulla tematica aree interne ma anche sullo sviluppo del nuovo modello organizzativo dell’assistenza territoriale e in particolare:
- approfondire il perimetro di fabbisogno specifico di servizi cure primarie e di assistenza sociosanitarie nelle aree interne e valorizzare i margini di miglioramento ottenibili e ottenendi con lo scambio di esperienze e buone pratiche sul piano nazionale attraverso il confronto emergente dai Sistemi Sanitari e Socio Sanitari Regionali;
- supportare lo sviluppo dei modelli di gestione dell’offerta dei servizi salute attraverso l’attivazione di percorsi formativi multidisciplinari
- Supportare le politiche per la coesione territoriale e il miglioramento sistemico dell’offerta dei servizi nelle aree interne riportando sul piano istituzionale gli esiti del laboratorio di ricerca.
- Creare una Piattaforma Digitale Federsanità Nazionale ad uso gratuito per le Aziende Associate, Anci, gli Enti/Federazioni e Associazioni che hanno partecipato attivamente al progetto al fine di far convergere in uno strumento condiviso gli esiti delle attività del laboratorio di ricerca, le attività di formazione e le proposte innovative emerse ed emergenti