Ricordati di stare bene

“Ricordati di stare bene” è la campagna nazionale di sensibilizzazione sull’aderenza terapeutica promossa da HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo in collaborazione con Federsanità – Confederazione delle Federsanità ANCI Regionali.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la corretta assunzione delle terapie prescritte, in particolare tra le persone anziane e fragili, e di favorire una maggiore consapevolezza sul ruolo dell’aderenza terapeutica nel mantenimento della salute e nella prevenzione delle complicanze legate alle malattie croniche.

Seguire con regolarità le cure indicate dal medico è infatti un elemento fondamentale per garantire l’efficacia dei trattamenti, migliorare la qualità della vita e ridurre i costi sociali e sanitari legati ai ricoveri evitabili. Tuttavia, la scarsa aderenza rappresenta ancora oggi una delle principali criticità per la sanità pubblica, soprattutto nel caso di patologie cardiovascolari e metaboliche.

La campagna “Ricordati di stare bene” coinvolge direttamente i Comuni italiani, invitandoli a partecipare a una challenge nazionale per promuovere iniziative di sensibilizzazione nei propri territori.
Le amministrazioni locali possono aderire diffondendo la campagna sui propri canali di comunicazione, distribuendo materiali informativi nei centri anziani, nelle farmacie comunali e nei luoghi di aggregazione, organizzando eventi di sensibilizzazione o includendo brevi messaggi nelle newsletter istituzionali.

Il progetto prevede la possibilità di scaricare un kit informativo con materiali pronti all’uso — poster, brochure, card e contenuti digitali — pensati per raggiungere in modo chiaro e diretto cittadini, caregiver e operatori sanitari.

Le migliori iniziative locali saranno premiate nel corso del 2026, a riconoscimento dell’impegno dei Comuni nel promuovere salute, responsabilità e partecipazione attiva.

Scarica i materiali:

Linee guida per i social media:

Si prega di taggare i nostri canali social nei post, reel, storie e didascalie, ove possibile: