L’affidamento degli appalti in sanità dopo il nuovo codice dei contratti pubblici con particolare riferimento al ruolo del RUP

SCARICA LA LOCANDINA

Il ‘vecchio’ codice, le direttive, la legge delega e il ‘nuovo’ codice.

  • Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023, l’entrata in vigore, il superamento del sistema delle linee guida, i nuovi principi “portanti”.
  • Il “ciclo di vita” del contratto pubblico.
  • La totale digitalizzazione delle procedure e il sistema della qualificazione delle stazioni appaltanti.
  • La nuova figura del Responsabile unico di progetto (RUP) e il rapporto con i responsabili di procedimento (RP).
  • Il RUP e i RP negli enti sanitari: competenze, distribuzione di funzioni, deleghe di firma e di funzione, conflitto di interessi, adempimenti e responsabilità.
  • Le soglie di rilevanza comunitaria.
  • I contratti esclusi. La nuova disciplina dell’inhouse (cebbi).
  • Gli appalti sotto-soglia. La disciplina degli appalti sotto-soglia negli adamenti diretti e nelle procedure negoziate. CONSIP e MEPA. Il nuovo sistema di rotazione e la predisposizione di Albi e Elenchi. Il nuovo divieto di contrattare con la stazione appaltante.
  • I contratti ordinari e le fasi della procedura di adamento.
  • La possibilità di acquistare prodotti “segnalati” dal personale sanitario. La procedura negoziata senza previa pubblicazione.
  • Cenni su accordi quadro e appalto integrato.
  • Dalla determina a contrarre, al bando, fino all’aggiudicazione, passando per le esclusioni.
  • Analisi dei motivi di esclusione degli operatori economici. I requisiti di idoneità professionale. La capacità economica e finanziaria. Le capacità tecniche e professionali.
  • Il ruolo della Commissione di gara e dei suoi componenti: peculiarità connesse alla partecipazione di sanitari. La partecipazione del RUP.
  • La nuova fase di verifica del possesso dei requisiti digitale (soccorso istruttorio accentuato) e l’utilizzo della banca dati dei contratti pubblici.
  • La fase dell’aggiudicazione e della comunicazione.
  • Dall’aggiudicazione al contratto: in particolare il nuovo stand-still e l’esecuzione anticipata “ordinaria” e “straordinaria”.
  • La nuova disciplina dell’accesso “anticipato” agli atti di gara e la trasparenza “totale” sui portali della stazione appaltante e di Anac.
  • Il contenzioso. Il ricorso giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale. Il Collegio consultivo tecnico negli appalti di lavori e negli appalti di servizi e forniture.
  • La impugnazione degli atti del procedimento e il ruolo del RUP nella fase processuale.


    link iscrizioni entro e non oltre il 24 settembre
    https://attendee.gotowebinar.com/register/9055320914615474268
    La partecipazione è gratuita per il personale delle aziende associate. E’ previsto un contributo di 200€ per il personale delle aziende non associate a Federsanità.
    **L’ accesso via telefono- fisso e cellulare come chiamata di linea, non consente agli utenti di avere un certificato di partecipazione.
    Questo e’ possibile solo agli utenti che partecipano immettendo un indirizzo email, dal browser o da
    un’applicazione su tablet, cellulare, iPad, iPhone.