Settembre 2023
Mappe di comunità. Cosa sono, a cosa servono. Descrivere lo strumento delle mappe di
comunità, in quali ambiti si può applicare e come si realizza la loro costruzione.
CultureForHealth: evidenze e interventi con le arti e la cultura per il benessere e la salute
Alcol e salute mentale: quale relazione?
Riprendiamoci la città – Manuale d’uso per la gestione della rigenerazione urbana -IFEL
Ospedali di Comunità: definizione della tariffa massima giornaliera delle prestazioni erogate
AGENAS pubblica un aggiornamento riguardo l’attuazione del DM 77/2022
AIFA: online il Rapporto OsMed 2022 “L’uso dei farmaci in Italia”
DOC.SR.P.11) POSIZIONE SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE
CONCERNENTE LA DISCIPLINA DEL REGISTRO NAZIONALE TUMORI Intesa, ai sensi dell’articolo
12, comma 13, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla
legge 17 dicembre 2012, n. 221, come sostituito dall’articolo 21, comma 1, lettera l), del decreto-
legge 27 gennaio 2022,
DOC.SR.P.05) POSIZIONE SUL NUOVO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE, DI
CONCERTO CON IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, PER IL RIPARTO DEL FONDO
PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA PERSONA FINALIZZATO A FAVORIRE L’ACCESSO AI SERVIZI PSICOLOGICI, DI CUI ALL’ARTICOLO 33, COMMA 6-BIS, DEL DECRETO-LEGGE 25 MAGGIO
2021, N. 73, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA…
DOC.SR.P.05) POSIZIONE SULLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE CONCERNENTE IL
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0 Parere, ai sensi dell’articolo 12, comma 7, del decreto-
legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n.
221, e successive modificazioni
DOC.SR.P.FS) POSIZIONE SUL DOCUMENTO RECANTE “PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE
VACCINALE (PNPV) 2023-2025” E SUL DOCUMENTO RECANTE “CALENDARIO NAZIONALE
VACCINALE”. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131
Antibiotico resistenza e presenza di antibiotici nell’ambiente: i rischi per la salute umana
Protocollo di Monitoraggio degli Eventi Sentinella 6° Rapporto (Gennaio 2005 – Dicembre 2020).
A cura di Ministero della Salute, Periodo di riferimento Gennaio 2005 – Dicembre 2020
Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto
con i prodotti alimentari – Anni 2023-2027
Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore – Rapporto 1-28
luglio 2023
Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail del primo semestre 2023
Luglio 2023
Italia Longeva, Long-Term Care 8, 11-12 luglio 2023 – presentazioni dei relatori
Le due Survey di Italia Longeva
Finanziamento innovativo per la nutrizione
Presentazione Piano Nazionale delle malattie rare 2023-2026: cosa cambia per pazienti e clinici, Roma, 10 luglio 2023
Il Rapporto SDGs 2023 offre uno sguardo d’insieme sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Troppa o troppo poca: l’acqua in Italia in un clima che cambia. Special Report
LE PAROLE DELLA TRANSIZIONE 2023. 10 interviste per raccogliere, attraverso la voce dei promotori di Italy for Climate, le parole chiave della transizione e le azioni che queste imprese stanno mettendo in campo per portare avanti quest’importante percorso
DISUGUAGLIANZE NELLA MORTALITÀ PER CAUSA IN ITALIA SECONDO CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, SOCIALI E TERRITORIALI
AI panic = AI hype. Una discussione sul futuro dell’intelligenza artificiale per l’umanità sarebbe opportuna: ma dovrebbe riguardare l’abuso nel ricorso agli algoritmi, gli effetti sui princìpi democratici, sulla disuguaglianza
La rivista Forward, ChatGPT. Quando un nuovo fenomeno ci travolge emergono nuove energie e competenze. La forza di una generazione che sa rimboccarsi le maniche: non è questa la nuova intelligenza?
I Comuni italiani 2023 – Numeri in tasca
I determinanti commerciali della salute (II). di Benedetto Saraceno
DECRETO del Ministero della Salute. Sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co) del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021 – 2027”, versione 1 del 27 giugno 2023
#MissioneItalia2023, Relazione Antonio Decaro
Stato di attuazione PNRR e Terza Relazione al Parlamento. Nota per audizione ANCI, 18 luglio 2023
Giugno 2023
CITTADINI E COMPETENZE DIGITALI
INDICATORI TERRITORIALI PER LE POLITICHE DI SVILUPPO
Territorio e rischio idrogeologico
VI Indagine sulle mense scolastiche: i costi medi a famiglia nell’anno in corso. Focus sul PNRR
LA POLITICA DI COESIONE E IL MEZZOGIORNO – VENT’ANNI DI MANCATA CONVERGENZA
I rischi per le catastrofi naturali (anche legate ai cambiamenti climatici) valutate dagli assicuratori
Considerazione finali del Governatore (Banca d’Italia)
“Lo sguardo lungo: il dividendo demografico nell’analisi dell’economia italiana”, indirizzo di saluto Governatore Banca d’Italia
Maggio 2023
(10/05/2023) DOC.SR.P.01) – POSIZIONE SUL DISEGNO DI LEGGE DI CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 30 MARZO 2023, N. 34, RECANTE “MISURE URGENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE, NONCHÉ IN MATERIA DI SALUTE E ADEMPIMENTI FISCALI” – Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agost…
(10/05/2023) DOC.SR.P.04) – POSIZIONE SULLO SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE RECANTE L’ISTITUZIONE DEI MOLECULAR TUMOR BOARD E INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI SPECIALISTICI PER L’ESECUZIONE DEI TEST PER LA PROFILAZIONE GENOMICA ESTESA NEXT GENERATION SEQUENCINGIntesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 1-bis, del decreto-legge n. 152 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 d…
(10/05/2023) DOC.SR.P.06) – POSIZIONE SUL PROGRAMMA NAZIONALE HTA DEI DISPOSITIVI MEDICI 2023-2025. ID MONITOR 5128Intesa ai sensi dell’articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 137, e dell’articolo 18, comma 2, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 138.
Le ferite della sanità. XXIV CONVEGNO NAZIONALE DI PASTORALE DELLA SALUTE
Osservatorio per il Monitoraggio delle Reti Oncologiche Regionali (ROR) Il ruolo delle Associazioni di volontariato, di malati e di attivismo civico nelle reti oncologiche
Adottati decreti attuativi della riforma delle lauree abilitanti
D.L. 34/2023 – Energia, fisco e salute
Vademecum DNSH – Quaderno Operativo 2, ambito impianti
Adottati decreti attuativi della riforma delle lauree abilitanti
D.L. 34/2023 – Energia, fisco e salute
Vademecum DNSH – Quaderno Operativo 2, ambito impianti
Rapporto sull’Economia Circolare in Italia. EDIZIONE 2023.
Rapporto MobilitAria 2023: la classifica del deficit di Mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane
EURISPES. 35° RAPPORTO ITALIA. Il dovere di avere coraggio.
Aprile 2023
WHO releases new guide on developing national programmes for age-friendly cities and communities
RAPPORTO BES 2022: IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE IN ITALIA
Documento di economia e finanza 2023. Audizione ANCI
Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027 – Agenda territoriale nazionale e Ruolo dei Comuni italiani
Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2022
AUDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2023. COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
(19/04/2023) DOC.CR.P.11bis) PRIME VALUTAZIONI SULLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 30 MARZO 2023, N. 34, RECANTE “MISURE URGENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE, NONCHÉ IN MATERIA DI SALUTE E ADEMPIMENTI FISCALI” (C 1060)
Indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute.
Marzo 2023
Rapporto 2022 | Think Tank “Welfare, Italia”
Analisi sull’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche tra il 2021 e il 2022
AGENAS e AgID firmano un accordo per la valorizzazione di soluzioni innovative in ambito sanitario
Partenariati tra Pubblica amministrazione e Terzo settore, Anci pubblica una guida
An AI Told Me I Had Cancer
Febbraio 2023
Disposizioni urgenti in materia di procedure di ripiano per il superamento del tetto di spesa per i dispositivi medici
Posizione sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che stabilisce la tariffa unica a carico del promotore della sperimentazione clinica dei medicinali
La casa come primo luogo di cura: reti di prossimità e telemedicina. Rapporto FPA 2022
Il PNRR consentirà di rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale? Rapporto FPA 2022
Rapporto Formez 2022
Fondi integrativi sanitari. “Nel 2021 prestazioni in favore di iscritti a Enti e Casse a quota 2,8 mld”. L’audizione di Ivass al Senato
La falsificazione dei medicinali: evoluzione del fenomeno e attività di contrasto del Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci. ISS
Storia demografica dell’Italia dall’unità a oggi, ISTAT febbraio 2023
Profili delle città metropolitane – anni 2020-2022. Molte fragilità ma anche potenzialità dei contesti urbani, ISTAT febbraio 2023
Codifica delle cause di morte con l’ICD-10, versione 2020, ISTAT febbraio 2023
Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari, ISTAT febbraio 2023
Gennaio 2023
Risorse e disuguaglianze in sanità: il parere dei medici europei
ForumRisk17: Online gli atti del Congresso
Documento di indirizzo per il metaprogetto dell’Ospedale di Comunità
Convegno AGENAS – Federsanità Anci: Verso la nuova sanità territoriale
Adozione del Piano nazionale per la non autosufficienza e riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024
Approvazione delle linee guida per i servizi di telemedicina – Requisiti funzionali e livelli di servizio
Health at a Glance: Europe
Il systems thinking nella lotta alle MCNT: una nuova guida dell’OMS Europa
Simulatore di sostenibilità finanziaria dell’invecchiamento della popolazione per i sistemi sanitari
The European Health Report 2021. Taking stock of the health-related Sustainable Development Goals in the COVID-19 era with a focus on leaving no one behind
Monitoring the implementation of digital health: an overview of selected national and international methodologies
Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2022
Il monitoraggio della spesa sanitaria – anno 2022
Strategia sanitaria globale dell’UE. Una salute migliore per tutti in un mondo che cambia
Spotlight on the European Health Union
Study on eHealth, interoperability of health data and artificial intelligence for health and care in
the European Union