Salute per tutti. One health
Archivio 2023
Gennaio 2023
- La medicina nelle zone rurali
Scopri di più - L’instabilità lavorativa può far male alla salute
Scopri di più - 11th EURIPA Rural Health Forum
Scopri di più - EU Global Health Strategy: Better Health for All in a Changing World
Scopri di più - Rapporto One-Health sulle zoonosi nel 2021 nell’Ue
Scopri di più - 19° Rapporto sulla mobilità degli italiani Principali risultati 12 dicembre 2022
Scopri di più - Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-202
Scopri di più - I giovani e l’utilizzo delle tecnologie: quali rischi e opportunità
Scopri di più - Il cambiamento climatico come minaccia per la salute e il benessere in Europa
Scopri di più - One Health Joint Plan of Action launched to address health threats to humans, animals, plants
and environment
Febbraio 2023
- Sustainable Community Health. Systems and Practices in Diverse Settings
Scopri di più - TaSiN Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale – Relazione annuale anno 2022
Scopri di più - Conferenza nazionale sulla nutrizione. Ministero della Salute – Roma, 21-23 febbraio 2023
Scopri di più - Un quadro rappresentativo degli adolescenti e le adolescenti. I risultati di una ricerca nel cuneese
Scopri di più - L’isolamento sociale: un importante fattore di rischio per la salute. Un invito all’azione – A call to action
Scopri di più - Rete Regionale Comuni attivi
Scopri di più
Marzo 2023
- LE STATISTICHE DELL’ISTAT SULL’ACQUA – ANNI 2020-2022
Scopri di più - LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: PROPENSIONE E COMPORTAMENTI NEL 2021
Scopri di più - I 12 INDICATORI BES NELLA RELAZIONE AL PARLAMENTO DEL MEF
Scopri di più - ISTISAN Congressi 23/C2 – Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute: workshop finale del progetto “PEACH”.
Scopri di più - Vademecum DNSH – Quaderno Operativo 2, ambito impianti
Scopri di più - Cambiamento climatico 2023. Rapporto di sintesi AR6
Scopri di più
Aprile 2023
- SENTIERI – Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento. Sesto Rapporto
Scopri di più - La pratica sportiva in Italia e in Europa
Scopri di più - Giornata mondiale dell’attività fisica 2023
Scopri di più - Giornata mondiale dell’attività fisica. I materiali per l’edizione 2023
Scopri di più - New WHO/OECD report: increasing physical activity could save the EU billions annually
Scopri di più - Inequality can double the energy required to secure universal decent living
Scopri di più - Contrasting inequality in human exposure to greenspace between cities of Global North and Global South
Scopri di più - Health disparities among older adults following tropical cyclone exposure in Florida
Scopri di più - Climate change and Italian agriculture: evidence from weather shocks
Scopri di più - L’effetto del sisma del Centro Italia sullo spopolamento dei territori colpiti
Scopri di più
Maggio 2023
- PREVISIONI DEMOGRAFICHE COMUNALI 1 GENNAIO 2021-2031
Scopri di più - SPORTIVAMENTE – DUE
Scopri di più - Movimento naturale della popolazione presente – aggiornamento a gennaio 2023 (pubblicato il 9
maggio 2023)
Scopri di più - (10/05/2023) DOC.CU.P.04) – POSIZIONE SULLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE
Scopri di più - Progetto SMOVAtt : i materiali di comunicazione. Attività fisica – News
Scopri di più - Informare sull’alcol e i danni alcol-correlati: una guida dell’OMS per i giornalisti
Scopri di più - 18/5/2023 – Salt Awareness Week 2023 e novità sul Progetto CUORE
Scopri di più - Progetto europeo 4E-parent (Equal, Engaged, Early, Empathetic)
Scopri di più - Antibiotico-resistenza
Scopri di più Scopri di più - Emergenza salute mentale: in Italia un adolescente al giorno tenta il suicidio
Scopri di più - Dossier natura, ambienti e salute
Scopri di più - 28 maggio Giornata del sollievo
Dossier Best practice Dossier Eventi - Salute mentale: rapporto #WITH YOU di UNICEF e Policlinico Gemelli, disagio in forte crescita
Scopri di più - UNICEF e ANCI insieme per la campagna ‘DIRITTI IN COMUNE’, amministrazioni in favore dei i bambini
Scopri di più - Differenze di genere nello stato di salute di due popolazioni di Caregiver Familiari: uno studio pilota
Scopri di più - URGENZA SANITÀ: presentato da Cittadinanzattiva il “Rapporto civico sulla salute 2023”
Scopri di più - 15° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici.
Scopri di più
Giugno 2023
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti – 2023-2027
Scopri di più - Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina
Scopri di più - Arbovirosi in Italia: i dati 2022 e la nuova dashboard
Scopri di più - PASSI e PASSI d’Argento: i dati 2021-22 sull’attività fisica
Scopri di più - Integrare strutture insediative che promuovono l’attività fisica e gli incontri negli strumenti di pianificazione territoriale
Scopri di più - Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane
Scopri di più - Osservatorio Eurispes/Enpam su Salute, Previdenza e Legalità
Scopri di più - RAPPORTO SDGS 2023. INFORMAZIONI STATISTICHE PER L’AGENDA 2030 IN ITALIA
Scopri di più - Rapporto Mobilitaria 2023
Scopri di più - L’atlante europeo dell’ambiente e della salute, predisposto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente
Scopri di più - Verso città a misura di persone
Scopri di più - Le “risposte” delle città alla mobilità insostenibile
Scopri di più - Doc poster FVG 10mmla passi salute
Scopri di più - L’empowerment delle donne leader africane è fondamentale per l’equità sanitaria
Scopri di più
Luglio 2023
- La migliore medicina per migliorare la salute globale? Ridurre la disuguaglianza
La pandemia di COVID ha frenato i progressi verso il miglioramento della salute pubblica. Senza affrontare le cause sociali ed economiche alla base della cattiva salute, potrebbe bloccarsi completamente.
Scopri di più - I grandi modelli linguistici codificano la conoscenza clinica
Scopri di più - Sistema informativo territoriale su sanità e salute
Scopri di più - Accesso a un’assistenza sanitaria di qualità per le persone trans
Scopri di più - Un’analisi trasversale esplorativa della vergogna per la salute mentale e delle intenzioni di ricerca di aiuto in diversi stili di vita
Scopri di più - Costruire popolazioni sane
Scopri di più - How to fight antibiotic resistance, Mike May
Scopri di più - La salute digitale per l’invecchiamento della popolazione
Scopri di più - Cambiamenti climatici e salute: tre grandi sfide
Scopri di più
Settembre 2023
- Sai quanto dovresti pagare per curarti se non ci fosse più il Ssn? L’Anaao presenta il “conto
ombra”
Scopri di più - La mappa del rischio climatico in Italia di Legambiente mostra l’incremento degli eventi meteo-
idrogeologici
Scopri di più - 121 città europee a confronto per la facilità con cui si possono raggiungere scuole, ospedali,
negozi, spazi verdi
Scopri di più - Emissioni inquinanti nei principali porti italiani
Scopri di più - Effetti cronici dell’inquinamento atmosferico in Europa
Scopri di più - La valutazione del rischio sanitario per la qualità dell’aria dell’Agenzia Europea per l’Ambiente
Scopri di più - Isole di calore urbano
Scopri di più - Un Mediterraneo di plastica
Scopri di più - Sconfiggere le malattie cardiovascolari – il ruolo dell’ambiente in Europa
Scopri di più - Rifiuti speciali in aumento nel 2021
Scopri di più - Anziani nelle città metropolitane. Gli anziani residenti nelle città metropolitane sono il 35% del
totale italiano, il 45% vive nei capoluoghi
Scopri di più - Previsioni e analisi internazionali. Online le più recenti previsioni di crescita del PIL elaborate
dall’Istat, dal MEF e dalle principali organizzazioni internazionali
Scopri di più - Protezione per le donne vittima di violenza. Il sistema di protezione per le donne vittime di
violenza – anni 2021 e 2022
Scopri di più - Dati di mortalità. Disponibili i dati sui decessi fino al 30 giugno 2023 per tutti i 7.901 comuni
italiani
Scopri di più - Censimento popolazione e abitazioni 2023. L’Italia, giorno dopo giorno. Con nuovi temi e metodologie il Censimento è la base informativa imprescindibile per le statistiche sociali
Scopri di più - I servizi educativi per l’infanzia in un’epoca di profondi cambiamenti. Online il report
dell’Indagine campionaria nazionale sul sistema di offerta dei servizi educativi da 0 a 5 anni
Scopri di più - Decessi e cause di morte: cosa produce. l’Istat. Online le tavole di dati sulle Disuguaglianze nella
mortalità per causa in Italia secondo caratteristiche demografiche, sociali e territoriali
Scopri di più - Libya floods: how climate change intensified the death and devastation
Climate change, civil war and international sanctions all contributed to the devastation caused
by some of Libya’s worst flooding ever, researchers say.
Scopri di più
Ottobre 2023
- Cogli l’attimo: i ricercatori hanno una rara opportunità di fare progressi nella protezione della biodiversità globale. È in atto una rivoluzione silenziosa per incorporare i costi della perdita di biodiversità nella pianificazione economica. Ha bisogno che i ricercatori siano coinvolti.
Scopri di più - L’allenamento integrato cognitivo e fisico migliora le capacità di attenzione negli anziani
Scopri di più - How accessible is your city? Use this tool to choose from 121 cities to compare how easily citizens can reach schools, hospitals, shops, green spaces and population. Internationale Transport Forum
Scopri di più - “Parlate delle cause del cambiamento climatico, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore.”
Scopri di più - L’Osservatorio sulla mobilità urbana sostenibile
Scopri di più - Where is the strongest research focus on the environment?
Scopri di più - Chi sono e cosa pensano le nuove generazioni? Come vivono i ragazzi e le ragazze nel nostro Paese e chi vogliono diventare? Dal 2 ottobre al 20 dicembre 2023 Istat realizza la nuova rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei ragazzi italiani e stranieri tra gli 11 e i 19 anni residenti su tutto il territorio nazionale.
Scopri di più - A climate scientist on how to recognize the new climate change denial Delay, deflect, downplay, and other ways fossil fuel companies block climate action.
Scopri di più
Novembre 2023
- Prevenzione sfida per l’equità nelle Regioni, Salutequità, 5 ottobre 2023
Scopri di più Numero speciale Eurohealth. Questo numero speciale di Eurohealth fornisce il contesto per la conferenza europea sulla sanità pubblica (EPH) del 2023…
Scopri di piùSuperamento della soglia critica per la calotta glaciale della Groenlandia
Scopri di piùAvanzare le frontiere dell’accessibilità geografica ai servizi sanitari
Scopri di piùGreeenstone M., Hasenkopf Ch., Air Quality Life Index 2023, Annual report
Scopri di piùReport OMS sui sistemi sanitari resilienti al clima e a basse emissioni di carbonio
Scopri di piùDichiarazione congiunta della società civile europea sulla tabella di marcia dell’OMS contro la resistenza antimicrobica
Scopri di piùAtti Congresso nazionale ISDE
Scopri di più
Dicembre 2023
- Il rapporto 2023 del Lancet Conto alla rovescia su salute e cambiamento climatico: l’imperativo di una risposta incentrata sulla salute in un mondo che si trova ad affrontare danni irreversibili
Leggi l’articolo 57° Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese CENSIS
Leggi l’articoloCOP 28. Dichiarazione clima e salute
Leggi l’articoloI tuoi organi invecchiano bene? Il sangue contiene indizi
Leggi l’articoloL’aumento delle temperature peggiora le disuguaglianze
Leggi l’articoloRapporto One-Health sulle zoonosi nel 2022 nell’Unione europea
Leggi l’articoloUniti nella scienza 2023. Edizione sullo sviluppo sostenibile. Una raccolta multi-organizzazione di alto livello delle più recenti scienze e servizi legati al meteo, al clima e all’acqua per lo sviluppo sostenibile
Leggi l’articoloEmissioni industriali: il Consiglio e il Parlamento Europeo concordano nuove norme per ridurre le emissioni nocive dell’industria e migliorare l’accesso del pubblico alle informazioni
Leggi l’articoloStudi – Attività produttive. Sviluppo economico e politiche energetiche. Legge per il mercato e la concorrenza 2022
Leggi l’articoloUn cambiamento catastrofico incombe mentre la Terra si avvicina ai “punti critici” climatici, afferma il rapporto
Leggi l’articoloIntelligenza artificiale: un aiuto per identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti a cura di Marina Penasso, Dors
Leggi l’articoloIl marketing sociale incontra la prospettiva One health Una raccolta dei migliori progetti partecipanti al concorso nazionale “Social marketing for one health”
Leggi l’articoloDammi solo un minuto. Uno studio sui vantaggi per la salute di pochi minuti attivi nel contesto della vita quotidiana
Leggi l’articolo
Archivio 2024
Gennaio 2024
- Copernicus: il 2023 è l’anno più caldo mai registrato, con una temperatura globale vicina al limite di 1,5°C
- La Terra è bollita nel 2023: accadrà di nuovo nel 2024? Con l’anno scorso ormai ufficialmente il più caldo mai registrato, i ricercatori sul clima guardano avanti con trepidazione.
- Stato dei servizi climatici al 2023: salute, WMO-No. 1335
- Ondate di caldo, siccità, altri eventi meteorologici estremi influenzano sempre più le politiche di adattamento. Il report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) “ Is Europe on track towards climate resilience? Status of reported national adaptation actions in 2023 ” presenta lo stato attuale delle politiche nazionali di adattamento.
- La Commissione Europea pubblica un nuovo visualizzatore di aree a rischio di alluvione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi significativi di alluvioni
- Troppa o troppo poca: l’acqua in Italia in un clima che cambia. Special Report
- Le agenzie europee per l’azione One Health
- Il Piano d’azione congiunto One Health (OH JPA) 2022-2026 e le linee guida per la sua implementazione
- Il rapporto 2023 relativo ai dati dell’AQLI- Air Quality Life Index 2023. Il rapporto mostra che l’inquinamento atmosferico da polveri sottili rimane la minaccia esterna più grave per la salute pubblica
- Emissioni industriali: il Consiglio e il Parlamento Europeo concordano nuove norme per ridurre le emissioni nocive dell’industria e migliorare l’accesso del pubblico alle informazioni
- Inquinamento atmosferico e salute. Un nuovo factsheet fornisce una panoramica chiara e concisa del Rapporto Speciale 23 dell’Health Effects Institute (HEI) pubblicato nel 2022, la più grande revisione fino ad oggi della letteratura scientifica sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sul traffico sulla salute pubblica globale.
- Rapporto Epidemiologico. RespiVirNet
- Una nuova interfaccia per le previsioni europee sulla qualità dell’aria
- ISS.. Indagine Epicentro 2022 – Salute e benessere
- ASVIS, Le infrastrutture verdi nelle città a dieci anni dalla legge sugli spazi verdi urbani
- ISPRA. Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022. Edizione 2023
- Il rapporto sull’adattamento ai cambiamenti climatici dell’Agenzia Europa per l’Ambiente
- Il marketing sociale incontra la prospettiva One health
- SISTEMA INFORMATIVO E BANCHE DATI. HEALTH FOR ALL – ITALIA. Sistema informativo territoriale su sanità e salute
Febbraio 2024
- ISTAT, Il benessere nei territori. Il contributo del progetto BEST
- ISTAT, Disabilità e scuola, un binomio complesso
- XXIX RAPPORTO ISMU SULLE MIGRAZIONI 2023
- Ministero della salute, Rapporto Epidemiologico RespiVirNet
- Legambiente, Report di Pendolaria 2024
- Le microplastiche sepolte complicano gli sforzi per definire l’Antropocene
- Microbi resistenti ai farmaci: la “fuga dei cervelli” sta vanificando la lotta per fermarli
- Città più verdi: una necessità o un lusso?
- Eurispes, 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università | I risultati
- Che scocciatura … la prevenzione?
- Green transition and industrial relations at workplace: evidence from Italian firms
- AR-ISS: un nuovo protocollo per la sorveglianza nazionale dell’antibiotico-resistenza
- L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità – anno scolastico 2022-2023
- Spesa per la protezione dell’ambiente – aggiornate le serie storiche
Marzo 2024
- L’ISTAT PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2024
- Rapporto Donne Manager Italia
- Quinto Rapporto nazionale sull’economia circolare
- Cittadinanzattiva, Rapporto nazionale sul servizio idrico
- A scuola di sicurezza
- A scuola di salute
- Il disagio psicologico dei bambini e adolescenti post pandemia
- Giornata mondiale contro la tubercolosi
- Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC)
- Lo sviluppo e il divenire – di Giuseppe De Rita
- Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
- “Prospettive minori” per i giovani che incrociano la giustizia penale minorile
- Relazione sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Relazione del Ministro della giustizia sullo stato di attuazione della legge concernente norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza
- Relazione sullo stato di attuazione della legge recante norme per il diritto al lavoro dei disabili (Anni 2020 e 2021) Presentata dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali
- Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale – Programmazione 2014-2020 Presentata dal Presidente del Consiglio dei ministri: MELONI
- Il punto della situazione sulla fauna selvatica in Italia e il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali e non invasive per conoscere e pianificare le azioni per la salvaguardia delle specie a rischio, nel contrasto a bracconaggio, roghi e smog.
- G7-Prima riunione ministeriale Salute in VTC – 28 febbraio-Dichiarazione
- G7 -Riunione ministeriale Industria, Tecnologia e Digitale – 13-14-15 marzo ’24
- SNPA -La qualità dell’aria in Italia. Edizione 2023
- Health in Africa
- I costi per la salute e l’ambiente derivanti dall’inquinamento atmosferico industriale in Europa
- L’OMS e l’approccio One Health
- La prevenzione per l’ambiente e per la salute: le prospettive e l’impegno di una società scientifica OneHealth
- Giornata mondiale dell’acqua 2024 – infografiche
- Le statistiche dell’ISTAT sull’acqua – anni 2020-2023
Aprile 2024
- L’OMS esorta a investire in azioni “One Health” per una migliore salute delle persone e del pianeta
- OMS, World Health Day 2024
- ISTAT, RAPPORTO BES 2023 – BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE
- Rapporto annuale 2024 del Centro Astalli su rifugiati e richiedenti asilo
- Aspettativa di vita alla nascita nell’UE: 80,6 anni nel 2022
- I determinanti commerciali della salute: come influiscono sulla salute e l’equità
- Audizione della SVIMEZ sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale
Maggio 2024
- RETE CITTÀ SANE – DICHIARAZIONE DI BOLOGNA 2024
- The 2024 Europe report of the Lancet Countdown on health and climate change: unprecedented warming demands unprecedented action
- The Lancet, May 2024 Volume 9 Number 5
- Cross-agency One Health task force framework for action
- Europa impreparata ad affrontare la rapida evoluzione dei rischi climatici
- Vasco Errani, Sanità pubblica al bivio, Definanziare il Ssn è una strategia per consegnarlo ai privati, in barba all’art. 32 della Costituzione.
- Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute – Attività 2024
- European Climate Pact. Quick-start tools for citizen engagement
- DORS, Invisibili Il bisogno di raccontare, il bisogno di essere ascoltati. Il valore della narrazione nella prevenzione degli infortuni sul lavoro.
- Qual è lo stato di salute di chi abita il carcere? I risultati di una revisione
- Il ruolo dei determinanti sociali sulle patologie cardiovascolari
- SPI-CGIL 1° Report monitoraggio Piani regionali Non Autosufficienza. 2022-2024
- INAPP, Environmental transition and firm-provided welfare: Empirical insights from Italy 2024-05-09
- Mobilità e ambiente nelle risposte all’indagine multiscopo ISTAT 2022 sulla vita quotidiana
- Rapporto “MobilitAria 2024”
- Copernicus: la serie di record di temperatura globale continua: aprile 2024 è stato il più caldo mai registrato
Giugno 2024
- OMS, Guidance on Selection and Use of One Health Operational Tools
- OMS, 2023 Antibacterial agents in clinical and preclinical development: an overview and analysis
- CARITAS, Report statistico nazionale “La povertà in Italia”
- PREOCCUPAZIONI AMBIENTALI
- Dare priorità alla salute nella pianificazione della mobilità
- OMS, Refugee and migrant health
- ECDC, Effective communication around the benefit and risk balance of vaccination in the EU/EEA
- Eurohealthnet-magazine, Running towards resilience: how physical activity can boost mental health
- The Lancet “Child & Adolescent Health” giugno2024
- The Lancet Healthy Longevity, giugno 2024
- The Lancet Global Health
- The Lancet Regional Health – Europe
- Ambiente e inclusione sociale, l’OrtoFrutteto Solidale realizzato presso la Casa Circondariale “N.C.P. Sollicciano”- Firenze
- Quelle differenze territoriali che azzoppano l’Italia, di Chiara Cigliarano in Disuguaglianze
- Il Copernicus Interactive Climate Atlas
- Personalized brain circuit scores identify clinically distinct biotypes in depression and anxiety
- A pilot study of a joint outdoor exercise program for dog owners and dogs
Luglio 2024
- Cittadinanzattiva, Liste di attesa: sui siti regionali dati difformi e non sempre aggiornati. I risultati di una nostra indagine
- Ambientenonsolo, Anziani e ondate di calore più frequenti e intense
- Ambientenonsolo, BiodiverCities: uno studio pilota su biodiversità e citizen science in alcune città europee
- ECDC, Surveillance and monitoring Communicable disease threats report, 20 – 26 July 2024, Week 30
- ECDC, HIV stigma in the healthcare setting: Monitoring implementation of the Dublin Declaration on partnership to fight HIV/AIDS in Europe and Central Asia
- Legambiente, Comuni Ricicloni. In Italia crescono dell’11% i comuni “Rifiuti Free”: sono 698 i virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani tra cui svettano i comuni sotto i 5.000 abitanti.
- Legambiente, Rapporto Spiagge 2024
Agosto/Settembre 2024
- WHO, Air pollution and health training toolkit for health workers (APHT)
- Nature, 40 million deaths by 2050: toll of drug-resistant infections to rise by 70%
- Global Fund, Results Report 2024
- The Lancet, Dementia prevention, intervention, and care: 2024 report of the Lancet standing Commission
- INAPP, Territori in transizione. Geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti
- Scienza in rete, Non è la fine del mondo. E un pianeta sostenibile è (ancora) possibile, Lucino Butti
- Scienza in rete, Caldo e sicurezza sul lavoro: ricerca, adattamento e prevenzione
- ISS, Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, Publications from international organizations on Public Health
- ISS, Raccomandazioni per una maggiore attenzione al sesso e al genere nell’analisi scientifica
- SOS Sanità, RILANCIARE IL SSN: un’azione comune per coalizzare le risorse
- SOS Sanità, Ponticelli di cura: sperimentazione di cure primarie
- ISS, Sorveglianza PASSI Mobilità attiva: uso della bicicletta e/o tragitti a piedi per gli spostamenti abituali
- ISS, Isolamento sociale
- ISS, Partecipazione sociale negli ultra 65enni
- Fondazione IFEL, Decreto “Coesione”. La nota di lettura ANCI
- Ambientenonsolo, Le città sono la chiave per un’Europa resiliente al clima
- Ambientenonsolo, L’EPA USA pubblica un rapporto aggiornato sugli indicatori climatici
- Ambientenonsolo, La Commissione europea investe 127 milioni di euro in 26 progetti per proteggere e ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque
- Ambientenonsolo, Copernicus: Estate 2024, la più calda registrata a livello globale e per l’Europa
- Ambientenonsolo, Il video dell’ Health Effect Institute (HEI) su qualità dell’aria e salute dei bambini
- Ambientenonsolo, UNICEF: inquinamento atmosferico secondo fattore di rischio di morte per i bambini al di sotto dei 5 anni
- ISS, Comunicato Stampa N°34/2024 – Malattia di Alzheimer
- ISS, Strumenti di riferimento 24/S1 – Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco
- Ministero salute, Piano Nazionale Benessere Animale 2024 (PNBA)
- Allegato al PNBA 2024
- Nature, The association between physical activity and low back pain: a systematic review and meta-analysis
- Nature, Towards a healthier future for the achievement of SDGs
Ottobre/Novembre 2024
- DORS, Cambiamento climatico e salute: come ne parlo?
- Cittadinanzattiva. Report: Smuoviamoci
- Cittadinanzattiva. Report: Rapporto civico sulla salute
- Cittadinanzattiva. Indagine sui caregiver familiari
- OECD, Megatrends and the Future of Social Protection
- OECD, Responsible business conduct for climate action
- OECD, Education Policy Outlook 2024
- OECD, Tackling the Impact of Cancer on Health, the Economy and Society
- OECD, Health at a Glance: Europe 2024
- OECD, The Climate Action Monitor 2024
- OECD, How’s Life? 2024
- OECD, Global State of National Urban Policy 2024
- ILCUK, The future of ageing in an uncertain world
- ILCUK, With 96% of us online, we need to embrace technology
- Censis, Rivista “Economie senza Paese”
- Ambientenonsolo, COP29 – L’OMS chiede un’integrazione urgente della salute
- ISDE, Campagna su plastica e microplastiche: rischi di infertilità
- Ambientenonsolo, COP29 – Criosfera al punto di svolta
- EPA, Kids and Climate Health Zone
- Forward, La rivista, One health
Dicembre 2024
- OMS, Global spending on health: Emerging from the pandemic
- OMS, Workforce development for effective management of zoonotic diseases
- OMS, Global report on infection prevention and control 2024: executive summary
- OMS, Global status report on road safety 2023: country and territory profiles
- OMS, Implementation guide to the routine health information system toolkit
- OMS, Role of social protection in reducing the burden of public health and social measures during the COVID-19 pandemic
- ISTAT, I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani – Anni 2022 e 2023
- ISTAT, Il benessere equo e sostenibile dei territori – Report regionali – Anno 2024
- ISTAT, Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone trans e non binarie – Anno 2023
- ISTAT, Gli incidenti stradali: dati e misure di policy. Un quadro territoriale
- ISTAT, Dai territori ai micro-territori. Potenzialità e innovazioni del Registro statistico di base dei luoghi
- ISTAT, Fumo, alcol, eccesso di peso e sedentarietà – Anno 2023
- Donare gli organi: una scelta in Comune
- Fondazione Onda, Essere anziani nel 2024
- DORS, PRP 2020-2025: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole
- DORS, Salute/sicurezza sul lavoro, I have a dream
- Cittadinanzattiva. XXII Rapporto sulle politiche della cronicità – Diritti sospesi (2024)
- Censis, Presentazione 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese
- Censis, Il capitolo «I soggetti economici dello sviluppo» del 58° Rapporto Censis
- Il capitolo «Comunicazione e media» del 58° Rapporto Censis
- ISDE, Manifesto di Erice 2023: una pubblicazione e un appello per affrontare i residui farmaceutici nell’ambiente
- EPA, Kids and Climate Health Zone
- Nature, Drivers of global tourism carbon emissions
- Nature, Are you what you eat? How food shapes self-image
Archivio 2025
Gennaio 2025
- ISTAT, Le richieste di aiuto economico dei cittadini – Anno 2023
- ISTAT, I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani – Anni 2022 e 2023
- Nuovo aggiornamento della Banca dati indicatori di ISPRA
- Regione Marche, Popolazione assistita
- OMS, Strategic Partners’ Initiative for Data and Digital Health: progress report and working group proposals
- OMS, Risk communication, community engagement and infodemic management school: workshop and simulation exercise
- OMS, Shaping the vision: strategic hospital transformation within WHO European Region health system
- OMS, Elevating health and well-being in the United Nations Sustainable Development Framework: updated guidance 2024
- Censis, «Contro la crisi non bisogna sperare. Bisogna pensare a riforme strutturali», intervista a De Rita
- EPA, Reconnecting Communities, Building a Thriving Future
- European Environment Agency, Beating chronic respiratory disease: the role of Europe’s environment
- European Environment Agency, Healthcare personnel statistics
- European Environment Agency, The number of deaths in the EU attributable to fine particulate matter fell by 45% between 2005 and 2022
- ScienceDirect, Independent effects of long and short-term exposures to non-optimal increased temperature on mortality
Febbraio 2025
- DORS, Il Mobility management per la Salute
- DORS, “Parlami dell’amore”: un indispensabile manuale per l’educazione socio-affettiva e sessuale
- Ambientenonsolo, Morti premature, anni di vita persi e anni vissuti con disabilità per l’NO₂ nei Paesi europei
- Legambiente, Stop pesticidi nel piatto
- Ambientenonsolo, Intervista alla Prof. Maria Concetta Zoppi: uno sguardo sulle città e il cambiamento climatico
- Ambientenonsolo, Il rapporto Cina 2024 del Lancet Countdown sulla salute e i cambiamenti climatici
- Ambientenonsolo, Il progetto DigitAP per i Parchi Nazionali e le Aree Marine Protette
- Ambientenonsolo, Corte Europea: Il Caso Terra dei Fuochi e le Conseguenze
- ISTAT, Audizione – Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza Covid-19
- ISS, Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 gennaio 2025
- INAPP, Exploring skills in the green transition: nuove analisi dai dati italiani
- ILCUK, Mind the age gap: making mental health matter across the life course
- ILCUK, Achieving Universal Health Coverage in low- and middle-income countries: a global policy agenda
- Ministero della Salute, Report 2024 – Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori
- Ministero della Salute, Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari
- Ministero della Salute, Commenti al documento EFSA su novel food e considerazioni
- Ministero della Salute, Relazione piano OGM – dati 2023
- The Lancet Public Health, Health benefits of leisure-time physical activity
- The Lancet Public Health, Changing life expectancy in European countries 1990–2021
- The Lancet Public Health, Does everyone benefit equally from physical activity?
- Nature Communication, Health in Africa
Marzo/Aprile 2025
- Commissione EU, Commission receives scientific advice on One Health approach in the EU
- IFEL, Working paper – Nuovo bilancio UE e riforma della politica di coesione
- Cittadinanzattiva, Antimicrobico-resistenza. INSIEME AI PAZIENTI PER CONOSCERLA E CONTRASTARLA
- Commissione EU, 2025 report on gender equality in the EU
- Commissione EU, EIT Urban Mobility
- Ambientenonsolo, A misura di quartiere
- Ambientenonsolo, Qualità dell’aria e salute
- sossanita, SALUTE, PROTEGGERE BIODIVERSITÀ E SPAZI NATURALI NEI CONTESTI URBANI
- Ministero Coesione, Il Report finale della consultazione Piano strategico nazionale delle aree interne
- UNCEM, Verso la nuova Strategia per le Montagne e le Aree interne
- Santé publique France, La Santé en action, N°468 – Janvier 2025
- Santé publique France, La Santé en action, Octobre 2024
- UNCEM, GREEN COMMUNITIES
- UNCEM, Agricoltura e territori. Il pilastro della Montagna viva
- UNCEM, Dal PNRR alle politiche europee e nazionali per i territori montani e interni
- ISTAT, L’accessibilità dei comuni alle principali infrastrutture di trasporto
- Ministero salute, Relazione su prevenzione della cecità, educazione e riabilitazione visiva – Dati 2022
- OECD, Unlocking the potential of demand-side climate mitigation strategies
Maggio 2025
- ISTAT, Giornata mondiale della Salute 2025 – Infografica
- ISTAT, Aggiornamento indicatori Bes – Aprile 2025
- ISTAT, Aggiornati al 2024 i 12 indicatori Bes nella Relazione annuale
- Azienda USL di Bologna: il profilo di salute con i dati 2023
- ISS, Raramente, maggio 2025
- Rapporto annuale 2025 del Centro Astalli
- Ministero salute, Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti
- ISS; Settimana delle vaccinazioni 2025
- EEA, Air quality status report 2025
- EEA, PFAS polymers in focus
- EEA, Imagining a sustainable Europe in 2050
- EEA, Italy profile on municipal and packaging waste management – 2025
- EEA, Strengthening society’s engagement with nature
- ambientenonsolo, Impatti del cambiamento climatico
- ambientenonsolo, Riscaldamento globale
- Nature, Global emergence of unprecedented lifetime exposure to climate extremes
- Nature, Mature, Health in Africa
- Nature, Social media use in adolescents
- Alzheimer’s disease. Scientific advances
- Contributors to age inequalities in loneliness
- OECD, Cities for All Ages
- OECD Trade Facilitation Indicators, Monitoring Policies up to 2025
- OECD, The Ocean Economy to 2050
- OECD, Towards more environmentally sustainable supply chains
- OECD, Promoting Active Ageing in Southeast Asia
- Environmental Performance of Agriculture in OECD Countries
- Lancet, 50 years on from landmark developments in SSRI