Settembre 2023
Lotta all’antibioticoresistenza, al via il primo monitoraggio nazionale sulla piattaforma Spincar
Una nuova piattaforma, unica in Europa, per verificare le azioni attuate nella lotta
all’antibioticoresistenza. Regioni e Aziende Sanitarie Locali potranno scambiarsi le esperienze,
misurare e migliorare le performance
Scegliere come misurare la sostenibilità
Meet the scientists planning for disasters.Five researchers share what they’ve learnt from
studying how to reduce risks and better prepare for natural hazards.
Trasformare i sistemi sanitari per incorporare interventi sanitari personalizzati
La relazione tra il tempo trascorso sui social media e il consumo di alcol da parte degli
adolescenti: un’analisi longitudinale del Millennium Cohort Study del Regno Unito
Assessing the impact of energy and fuel poverty on health: a European scoping review
Defining medical deserts—an international consensus-building exercise
Forward La rivista ChatGPT. Quando un nuovo fenomeno ci travolge emergono nuove energie e
competenze. La forza di una generazione che sa rimboccarsi le maniche: non è questa la nuova
intelligenza?
Gli esercizi di valutazione della ricerca sono necessari, ma dobbiamo imparare a eseguirli meglio.
L’Australia sta rivedendo il suo sistema di valutazione della ricerca: un’opportunità per lei, e per
altri paesi, di rivedere ciò che fa sì che un sistema funzioni per tutti.
Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le Proposte del
Governo per la Revisione del PNRR e il Capitolo Repowereu, 31 luglio 2023
Warming up cool cooperators
Scaffolding cooperation in human groups with deep reinforcement learning
Atti del Convegno SIPED 2023 – “Dare la parola. Professionalità pedagogiche, educative e
formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani”, Firenze 15 – 17 giugno 2023.
Behavioral vaccination policies and game-environment feedback in epidemic dynamics
The reliability of assistance systems modulates the sense of control and acceptability of human
operators
Resistenza antimicrobica, pubblicato il rapporto Ocse
“Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni e Province autonome”. REGIONI, CORTE CONTI:
BILANCI NEL SEGNO DELLA MODERAZIONE DELLA SPESA
ISTITUTO NAZIONALE PER L’ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE, INVECCHIARE IN SANITÀ:
CONDIZIONI DI LAVORO E TRANSIZIONE DIGITALE IN UNA PROSPETTIVA DI LONGEVITÀ
(LAVORATIVA) SOSTENIBILE, ROMA, 3 AGOSTO 2023. (FONTE: INAPP.GOV.IT)
Luglio 2023
ISTAT RAPPORTO NAZIONALE
DISUGUAGLIANZE NELLA MORTALITÀ PER CAUSA IN ITALIA SECONDO CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, SOCIALI E TERRITORIALI
ISTAT – Diario dei censimenti
Laboratorio Sanità 20/30 Campania – Edizione 2023, slides
Posti di controllo frontalieri (PCF) e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC), attività 2022
MONITORAGGIO DELL’ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA LA TERZA RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PNRR, Camera e Senato. Focus sui profili di riprogrammazione del Piano
DECESSI E CAUSE DI MORTE: COSA PRODUCE L’ISTAT
The future of academic publishing
Impatto fisico e cognitivo in seguito all’infezione da SARS-CoV-2 in un ampio studio caso-controllo basato sulla popolazione
Profili psicologici dell’approvazione di argomenti anti-vaccinazione
Depressione perinatale e tasso di riferimento per l’assorbimento della salute mentale in un servizio ostetrico
Laboratorio Sanità 20/30 Campania – Edizione 2023. Relazioni AGENAS
Stratification of diabetes in the context of comorbidities, using representation learning and topological data analysis
Rapporto Osservasalute 2022
La vaccinazione dei bambini inizia a riprendersi dopo il crollo dovuto al Covid-19
Giugno 2023
Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia – Metodologia e risultati dell’anno 2021
Rapporto “Le Performance regionali”. C.R.E.A.
Rapporto sulla politica di bilancio – giugno 2023
PNRR – LA TERZA RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PNRR
I SERVIZI ALLA PERSONA ALLA PROVA DELLA QUALITÀ
Bollettino epidemiologico nazionale
BES DEI TERRITORI EDIZIONE 2023
CONDIZIONI DI VITA E REDDITO DELLE FAMIGLIE – ANNI 2021 E 2022
Maggio 2023
BIG DATA E NUOVE FONTI DI DATI PER MISURARE LA REALTÀ: UN CONFRONTO SULLE TRUSTED SMART STATISTICS (TSS)
ISTAT MICRODATI. INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA (EU-SILC) – DATI TRASVERSALI: FILE PER LA RICERCA- 2016-2021
CENSIMENTO PERMANENTE NON PROFIT: ISTITUZIONI NON PROFIT E RETI DI RELAZIONI
LA STATISTICA UFFICIALE IN TOSCANA. NUOVI STRUMENTI PER LE POLICY LOCALI
SCHEMA DEL PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO PER IL PERIODO 2023-2027
GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO E I RICOVERI OSPEDALIERI DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle Aziende Ospedaliere
La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020 e 2021-2027. Tredicesima edizione – 2023
Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027 – Agenda territoriale nazionale e Ruolo dei Comuni italiani
Corte dei Conti. PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA 2023
Corte dei Conti. Audizione nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nel quadro della Missione 6 del PNRR
Aprile 2023
LA SPESA DEI COMUNI PER I SERVIZI SOCIALI – ANNO 2020
INDICATORI DEMOGRAFICI – ANNO 2022
RILEVAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE: FILE PER LA RICERCA
NOTTE DELLA SOLIDARIETÀ. IL CENSIMENTO DEI SENZA DIMORA A ROMA, AL VIA LA PRIMA INDAGINE PILOTA CON 200 VOLONTARI
GRAFICI INTERATTIVI SUI DECESSI.
Domanda prestazioni specialistiche ambulatoriali – Agenas
Forward n. 29 – Confini. Sono tanti i confini e ognuno dovrebbe essere inteso come un orizzonte: il bello è andare a scoprire la diversità e la contaminazione.
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
SISTEMA INFORMATIVO E BANCHE DATI. INDICATORI TERRITORIALI PER LE POLITICHE DI SVILUPPO
Marzo 2023
Le Linee Guida Hospitality – L’accoglienza nelle strutture sanitarie pugliesi
Conducting after-action reviews of the public health response to COVID-19: update
How Pakistan’s community health workers use telemedicine for women’s health.
Rapporto ISTISAN 23/1 – Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per la neurofisiologia clinica.
DECESSI E CAUSE DI MORTE: COSA PRODUCE L’ISTAT
STORIA DEMOGRAFICA DELL’ITALIA DALL’UNITÀ A OGGI
Indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di Welfare e di tutela della salute.
STRANIERI RESIDENTI E NUOVI CITTADINI: CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE – ANNO 2021
INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA (EU-SILC) – DATI LONGITUDINALI: FILE PER LA RICERCA
CITTADINI E ICT – ANNO 2022
LA DINAMICA DEMOGRAFICA – ANNO 2022
LAUREATI ITALIANI, PERMANE IL DIVARIO CON L’UE
Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, anno 2022
Access to NCD medicines: emergent issues during the COVID-19 pandemic and key structural factors
Volume 36, n. 2, 2023. La sfida della complessità nell’era dei Big Data: strategia e tattica per un approccio multidisciplinare all’ISS.
Febbraio 2023
Monitoraggio dell’erogazione dei LEA
Patient Safety Culture: The Impact on Workplace Violence and Health Worker Burnout
Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare
Esecuzione screening nazionale eliminazione virus HCV, Decreto 16.12.2022: Gazzetta Ufficiale n.33 del 09.02.2023
Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. A cura di Ministero della Salute
Gennaio 2023
Ricoveri ospedalieri in Italia: il Rapporto SDO 2020
L’Oncologia di prossimità: esperienze a confronto
AGENAS presenta il Programma Nazionale Esiti – Edizione 2022
Report CREA sanità 2022
Anno europeo delle competenze
Primo Rapporto sulla valutazione dell’impatto delle riforme in materia di capitale umano pubblico