Gennaio 2025
- AGENAS, Nuovo Monitor n. 50: Linee di indirizzo per i servizi di Telemedicina in ambito reumatologico
- OISED, Edizione 2024, Impatto Socio Sanitario ed Economico delle Dipendenze in Italia
- DORS, PRP 2020-2025: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole
- Forward. La rivista “Abitudini”. Possono essere positive o negative. A seconda di dove si collocano nella medicina del futuro, possono rassicurare o spaventare, con tutto quello che ci sta nel mezzo
- INAPP, Rapporto INAPP 2024. Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma
- INAPP, L’inclusione lavorativa degli immigrati: tra politica, economia e società
- ACAB, Quanta salute si perde a causa delle principali patologie?
- GIMBE, 24 gennaio 2025, PNRR Missione Salute, al 4° trimestre 2024 raggiunta l’unica scadenza europea sulle centrali operative territoriali, ma senza infermieri rischiano di diventare scatole vuote. Incognita Regioni: dati pubblici sull’attivazione delle COT ancora non disponibili
- ONS, La diffusione degli screening oncologici in Italia nel 2023
- CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA SALUTE MENTALE 2024, MATERIALI UTILI: relazioni scritte, contributi, video 6 dicembre 2024
- Carlo Zocchetti1, Giuseppe Costa2, Cesare Cislaghi3, Quali principi del SSN oggi non sono più rispettati?
- E&P, Ma sono proprio essenziali oggi i LEA?
- E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre, Strumenti per valutare l’assistenza sanitaria e risultati di cinque Progetti CCM per la salute pubblica
- E&P, Carlo Zocchetti, Quattro anni di prestazioni ambulatoriali: cosa è successo?
- OMS, Glossary of health data, statistics and public health indicators
- OMS, Use of lower-sodium salt substitutes: WHO guideline
- OMS, Global Health Estimates: Life expectancy and leading causes of death and disability
- Nature, Patient and public involvement and engagement to improve impact on antimicrobial resistance
- Commissione europea, Le nuove norme dell’UE sulla valutazione delle tecnologie sanitarie segnano una nuova era per l’accesso dei pazienti all’innovazione
- OECD, Trends Shaping Education 2025
- OECD, Strategic Foresight Toolkit for Resilient Public Policy. A Comprehensive Foresight Methodology to Support Sustainable and Future-Ready Public Policy
- OECD, Empowered Citizens, Informed Consumers and Skilled Workers. Designing Education and Skills Policies for a Sustainable Future
- OECD, The European Commission’s Social Multi-Criteria Evaluation methodology and SOCRATES tool
- Europe Eurobarometer, Impact of drugs on local communities
- Eurostat, Healthcare personnel statistics – dentists, pharmacists and physiotherapists, Data extracted in December 2024. Planned article update: September 2025.
- Eurostat, EU statistics on income and living conditions (EU-SILC) methodology – people at risk of poverty or social exclusion
- IFEL, PNRR: prima, durante e … poi? Slide e video
- Ministero della salute, Presentazione dei dati 2024 su donazioni e trapianti di organi e cellule staminali emopoietiche
- SOSsanita, NON AUTOSUFFICIENZA. AL VIA LA PRESTAZIONE UNIVERSALE: ma già la sperimentazione sbaglia, poche migliaia di persone coinvolte
- ISS, PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica: il convegno del 10 dicembre 2024
- IJPC – Italian Journal of Primary Care, Organo Ufficiale della SIICP – Società Italiana Interdisciplinare delle Cure Primarie. Rivista, Secondo numero 2024
- Libro verde “I giovani e la Regione del futuro. Riflessioni, prospettive, opportunità”
- Ministero della salute, 14 gennaio 2025 – Linee guida applicative e procedura per la programmazione e lo svolgimento delle attività veterinarie di prevenzione sorveglianza e controllo dei virus WEST NILE e USUTU
- Ministero della salute, 13 gennaio 2025 – I programmi di screening oncologico organizzati in Italia: differenze tra macroaree da un’indagine su Regioni e Province Autonome 2023
- Ministero della salute, 13 gennaio 2025 – Rapporto dell’Osservatorio nazionale screening 2022
- Ministero della salute, 13 gennaio 2025 – I numeri del cancro in Italia 2024
- Ministero della salute, 9 gennaio 2025 – Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026
- Ministero della salute, 8 gennaio 2025 – Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2025
- Ministero della salute, 7 gennaio 2025 – I fondi sanitari integrativi in Italia. 3° Rapporto 2021-2023
- Ministero della salute, 27 dicembre 2024 – Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2022
- Sorveglianza PASSI | 23 gennaio 2025, Sicilia: i dati PASSI 2022-2023
- RaraMente | 23 gennaio 2025, Online l’ultimo numero di RaraMente
- ISS, Volume 37, n. 12, 2024. Il dolore cronico in Italia: una priorità di salute pubblica. Convegno. #IpaziaCCM2021 – Formazione, territori, operatrici e operatori in rete per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza assistita da minori. Effetti avversi dell’internalizzazione di nano- e micro-plastiche nei globuli rossi. Convegno. La salute delle popolazioni in condizione di grave marginalità sociosanitaria
- ISS, 17° Convegno. I Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze e la gestione integrata della demenza. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18-19 novembre 2024. Riassunti.
- ISS, Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 dicembre 2024
- ISS, Obesità, Health4EUkids – WP4: il workshop di Lisbona (novembre 2024) Offrire un contributo su come le iniziative precedenti e attuali, le politiche e gli strumenti esistenti a livello europeo possano supportare gli Stati membri nella promozione della salute e nella prevenzione dell’obesità infantile.
- ISS, NEWSLETTER Medicina di genere
- ISIATN_ISS, XXXIII Seminario Nazionale La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Istituto Superiore di Sanità Roma, 10 dicembre 2024
- LIBenter, Primo Rapporto monitoraggio civico “Un percorso di democrazia partecipativa nel PNRR”
- Ilcuk, One hundred not out: A route map for long lives
Febbraio 2025
- Livelli essenziali di assistenza, sintesi dei risultati del Nuovo Sistema di Garanzia 2023
- Rapporto Sanità 2024 – Edizione XX
- welforum.it, Dal conflitto alla violenza. Riflessioni per operatori sociali
- DORS, Connessioni: il racconto di un’esperienza partecipata
- European Commission, Health System Performance Assessment: Commission publishes a report on identifying and reducing low-value care
- CERISMAS, Il management della salute di prossimità nelle aree rurali
- ISTAT, Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie – Anno 2023
- ISTAT, Giornata mondiale contro il cancro – Infografiche – Anno 2025
- SVIMEZ, Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026
- ISS, La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più. Umbria: online nuove schede tematiche
- AIFA, Report regionali sul consumo dei farmaci in Italia – anno 2023
- Gimbe, La spesa sanitaria privata in Italia nel 2023
- Gimbe, La mobilità sanitaria interregionale nel 2022
- CGIL, MISSIONE 6 SALUTE PNRR A RISCHIO
- Ministero della salute, Registro Nazionale degli impianti Protesici Mammari. Rapporto 2024
- Ministero della salute, Banca dati dei Dispositivi medici. Manuale utente profilo fabbricante
- Ministero della salute, Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell’evento nascita – Anno 2023
- Ministero della salute, Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale – Anno 2023
- Accordo della Conferenza Stato-Regioni sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro
- Ministero della Salute, Approvazione della rete di Centri Pancreas Unit
- The Lancet Public Health, Cancer screening: putting people at the centre
- Nature, Multiple long-term conditions as the next transition in the global diabetes epidemic
- OECD, Does Healthcare Deliver? Results from the Patient-Reported Indicator Surveys (PaRIS)
- ISMU, 30° Rapporto sulle migrazioni
- Cittadinanzattiva, VII Rapporto annuale sulla farmacia
Marzo 2025
- Ministero salute, Sistema di misurazione e valutazione della performance del ministero della Salute e manuale operativo
- Ministero salute, Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie – anno 2024
- AGENAS, Il programma nazionale ECM: triennio 2023-2025 – Pubblicazione degli atti dell’evento
- AGENAS, Report nazionale di sintesi dei risultati del Monitoraggio DM 77/2022 II Semestre 2024
- BMJ, Approaches to children’s smartphone and social media use must go beyond bans, BMJ 2025 (Published 27 March 2025)
- BMJ, Projections for prevalence of Parkinson’s disease and its driving factors in 195 countries and territories to 2050: modelling study of Global Burden of Disease Study 2021 (Published 05 March 2025)
- Eurostat, Mortality and life expectancy statistics
- The Lancet Healthy Longevity, marzo 2025
- The Lancet, Neuroprotective mechanisms of exercise and the importance of fitness for healthy brain ageing
- Antigone, Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l’emergenza attuale
- sossanita, Turnover sanitario e qualità delle cure. di Maddalena Carretti, Erika Del Prete
- sossanita, Linee-guida cliniche e qualità delle cure. di Giulio Formoso
- Nature, Indoor positioning systems provide insight into emergency department systems enabling proposal of designs to improve workflow
- The Lancet, Quick buys for prevention and control of noncommunicable diseases
- INAPP, Rapporto PIAAC – Ciclo 2 “Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale…”
- Santé publique France, Programme de travail 2025
- The Lancet, Cost-effective improvement of real-world cancer screening
- ISS, Rapporto ISTISAN 25/3 – Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i risultati di OKkio alla SALUTE 2023
- ISS, Notiziario ISS . febbraio 2025
- ANCI, Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali per l’Attuazione dei LEP
- The Lancet, Recognizing the limits of the 21 different Italian healthcare regional systems: an opportunity for change?
- The Lancet, Ireland: Europe’s outlier in primary health care
- Commissione EU, Guidelines for group discussions on substance use prevention with adolescent boy applicants in reception
- Commissione EU, EIT Health
- IFEL, Il personale dei Comuni italiani – Edizione 2025
- Ambientenonsolo, Città e comunità più sane attraverso gli spazi pubblici
- Ambientenonsolo, Le Climate Stripes per le regioni e province italiane
- SNAPambiente, Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
- CENSIS, Rapporto Fnomceo-Censis – Sintesi dei principali risultati
- CENSIS, I media e la libertà. 20° Rapporto sulla comunicazione
- CENSIS, Focus Censis/Confcooperative, Economia Artificiale. Esposizione del mondo del lavoro e delle imprese alla diffusione dell’IA
- CENSIS, Rapporto Censis-Unpli – Le Pro Loco: motore della valorizzazione territoriale e della coesione sociale
- ISTAT, Indicatori demografici – Anno 2024
- ISTAT, ItaliainVideografiche
- ISTAT, Condizioni di vita e reddito delle famiglie | Anni 2023-2024
- ISTAT, L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità – Anno scolastico 2023-2024
- ISTAT, Istat working papers 1/2024 – Trusted Smart Statistics: una frontiera per la statistica ufficiale e una sfida per la protezione dei dati personali
- Welforum, Tutti i fondi per il welfare sociale, Franco Pesaresi | 21 Marzo 2025
- Welforum, RSA: movimenti normativi e il bisogno di una politica, Laura Pelliccia | 31 Marzo 2025
- Welforum, Progettazione sociale e sistemi di valutazione, Un dialogo da costruire, A cura di Francesco Capone | 28 Marzo 2025