Ius et Salus
Siamo una rete sul territorio
La rivista giuridica di Federsanità
La rivista può essere sfogliata per numero, per area tematica, per argomento o per tipo di contributo, informativo (giurisprudenza) o scientifico (editoriale, dottrina, nota a sentenza, pubblicati per gentile concessione della Rivista quadrimestrale di diritto sanitario e farmaceutico Ius & Salus). Cliccando su un qualsiasi elemento presente nei contributi (fascicolo, autore, area tematica, argomento o tipologia) saranno elencati tutti i contributi corrispondenti.
Una collaborazione nata per offrire un continuo e costante aggiornamento, sia normativo che giurisprudenziale, sui temi di interesse degli Enti associati, proponendosi come punto di riferimento nel panorama divulgativo della cultura giuridica e della conoscenza dei sistemi sanitari. Le Aziende sanitarie e ospedaliere associate a Federsanità riceveranno ogni mese una newsletter dedicata con una selezione dei principali approfondimenti pubblicati nel corso del mese.
Approfondimenti
Archivio 2023
Aprile 2023
- Intesa raggiunta sulle tariffe dei nuovi LEA
- Note esplicative dell’ANAC sull’aggiornamento dei prezzi di riferimento del servizio di lavanolo
- I principi di tassatività delle cause di esclusione e di proporzionalità dell’azione amministrativa in caso di errore formale emendato o chiarito
- Il Rup deve essere in possesso di adeguata professionalità ed esperienza
- Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: entrata in vigore e disciplina transitoria
- Illegittimità dell’attribuzione dei costi connessi ai servizi di committenza, in difetto di una base normativa
- Misure urgenti in materia di salute: le novità del D.L. n. 34/2023
- Disposizioni per sopperire alla carenza di organico nelle aziende sanitarie.
Maggio 2023
- Il reato di abuso d’ufficio: abrogazione o depenalizzazione?
La riforma del reato di abuso d’ufficio, previsto e punito dall’art. 323 c.p., è in discussione in Parlamento e all’esame della commissione dal 29/03/2023.
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/il-reato-di-abuso-d-ufficio-abrogazione-o-depenalizzazione - Illecito l’invio di una e-mail contenente dati sanitari a un indirizzo non appartenente all’interessata.
Con Provvedimento, Registro dei provvedimenti n. 85 del 23 marzo 2023, il Garante della Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha deciso su un reclamo relativo alla trasmissione, da parte di una ASL, di una e-mail rivolta alla reclamante a un indirizzo e-mail non appartenente alla stessa.
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/illecito-l-invio-di-una-e-mail-contenente-dati-sanitari-a-un-indirizzo-non-appartenente-all-interessata - Vulnerabilità del servizio relativo al FSE: una decisione del GPDP
Con Provvedimento, Registro dei provvedimenti n. 86 del 23 marzo 2023, il Garante della Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha deciso sulla violazione di dati personali, riguardante l’accesso non autorizzato ai documenti sanitari di alcuni assistiti determinato dalla vulnerabilità del servizio relativo al Fascicolo sanitario elettronico (FSE).
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/vulnerabilita-del-servizio-relativo-al-fse-una-decisione-del-gpdp - Elogi sul sito internet di una ASL: attenzione al rispetto della normativa privacy
Con Provvedimento, Registro dei provvedimenti n. 74 del 2 marzo 2023, il Garante della Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha deciso su un caso di pubblicazione, nella pagina denominata “Parlano bene di noi” del sito Internet di una ASL, di centinaia di documenti contenenti gli elogi di numerosi pazienti, assistiti dalla ASL medesima nel corso di sei anni.
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/elogi-sul-sito-internet-di-una-asl-attenzione-al-rispetto-della-normativa-privacy - Linee guida elaborate dalla Conferenza delle Regioni per una applicazione omogenea su tutto il territorio nazionale delle nuove misure per la stabilizzazione del personale degli Enti sanitari
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/linee-guida-elaborate-dalla-conferenza-delle-regioni-per-una-applicazione-omogenea-su-tutto-il-territorio-nazionale-delle-nuove-misure-per-la-stabilizzazione-del-personale-degli-enti-sanitari - Quando si occulta il danno all’Azienda
HTTPS://IUSETSALUS.IT/CONTRIBUTI/GIURISPRUDENZA/QUANDO-SI-OCCULTA-IL-DANNO-ALL-AZIENDA
Giugno 2023
- Responsabilità professionale sanitaria. Le difficoltà applicative dell’articolo 13 ne rendono necessaria la riforma
Si segna il contributo di Tiziana Frittelli, Presidente di Federsanità e di Alberto Fiore, Coordinamento Direttori Amministrativi Federsanità, sull’art. 13 della Legge 24/2017.
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/responsabilita-professionale-sanitaria-le- difficolta-applicative-dell-articolo-13-ne-rendono-necessaria-la-riforma - Il D.L n. 34/2023, convertito con L. 26 maggio 2023, n. 56. Sintesi delle novità
In occasione dell’intervento della relatrice avv. Vincenza Di Martino al Convegno del 20/06/2023 tenutosi sul tema del D.L n. 34/2023, pubblichiamo di seguito le diapositive presentate in quell’occasione.
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/il-d-l-n-34-2023-convertito-con-l-26-maggio-2023-n-56-sintesi-delle-novita - Nuovi equilibri nella sanità: il Rapporto 2023 della Corte dei Conti sulla spesa e sulle politiche sanitarie
Il rapporto, pubblicato il giorno 25 maggio 2023, è stato elaborato dalla Corte dei Conti con le informazioni disponibili al 12 maggio 2023 e approvato nell’adunanza delle Sezioni riunite in sede di controllo del 17 maggio 2023, […]
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/nuovi-equilibri-nella-sanita-il-rapporto-2023-della-corte-dei-conti-sulla-spesa-e-sulle-politiche-sanitarie - Mobilità sanitaria interregionale: pubblicati i dati aggiornati al 2020
Pubblicato dall’Osservatorio presso la Fondazione GIMBE, il Report dedicato al tema della mobilità sanitaria interregionale nell’anno 2020 (edizione marzo 2023).
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/mobilita-sanitaria-interregionale-pubblicati-i-dati-aggiornati-al-2020 - Riordino del Sistema di emergenza preospedaliera e integrazione con il Sistema ospedaliero di emergenza urgenza: il DDL S. 224, XIX legislatura, all’esame del Senato
Assegnato all’esame del Senato della Repubblica, alla 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) in sede redigente il 13 aprile 2023, annuncio nella seduta n. 56 del 13 aprile 2023, il DDL S. 224, in materia di pronto soccorso e assistenza ospedaliera.
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/riordino-del-sistema-di-emergenza-preospedaliera-e-integrazione-con-il-sistema-ospedaliero-di-emergenza-urgenza-il-ddl-s-224-xix-legislatura-all-esame-del-senato - Errori di comunicazioni a pazienti diversi da quali interessati: il GPDP sanziona una ASL
Con Provvedimento, Registro dei provvedimenti n. 197 del 17 maggio 2023, il Garante della Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha deciso su un caso di invio, da parte di una ASL settentrionale, di comunicazioni richiedenti l’invio di documentazione recante “Certificato di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per motivi di reddito rilasciato” dalla Regione interessata in attuazione al d.m. 11/12/2009. Tali comunicazioni venivano inviate a destinatari diversi dai pazienti interessati.
https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/errori-di-comunicazioni-a-pazienti-diversi-da-quali-interessati-il-gpdp-sanziona-una-asl
Settembre 2023
- Costituisce danno erariale non addivenire a una transazione palesemente vantaggiosa
- Decreto Legge n. 75/2023 (c.d. Decreto PA Bis): nuove regole in materia sanitaria
- Costituisce danno erariale la reiterazione di proroghe di un contratto di servizio
- Volume di attività libero professionale intramoenia
- Infezioni nosocomiali in ambito ospedaliero
Ottobre 2023
- Il contagio digitale prodotto da un ransomware ai danni di una ASL
- Rimborso di spese mediche in caso di scelta di rivolgersi a una struttura sanitaria privata
- Nel sistema della responsabilità amministrativa per danno all’erario, l’organo di vertice risponde per l’omessa attività di controllo e sovrintendenza degli uffici aziendali
- Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: brevi osservazioni sul decreto attuativo
- Quando l’amministrazione può procedere alla proroga del contratto senza incorrere in un affidamento diretto
Novembre 2023
- Proroga tecnica; uso del contratto ponte e controlli in fase esecutiva nel contesto dei contratti pubblici del settore sanitario
- Lavoro agile, pay-back e modifica della normativa vigente sul Sistema sanitario della Regione Calabria: convertito in Legge n. 170/2023 il Decreto-legge n. 132/2023 dopo l’esame della Camera dei Deputati (A.C. 1551-2023)
- Crisi del Pronto Soccorso: genesi multifattoriale e proposte di interventi multipiano
- Modifiche in materia di preparazioni di farmaci galenici: approvato al Senato l’art. 16 del DDL concorrenza 2022
- Le valutazioni preliminari della Corte dei Conti sul DDL bilancio 2024
- Scelta dei direttori generali delle Aziende Sanitarie Locali: necessaria coerenza tra l’indirizzo politico regionale e la gestione aziendale
- Contributi Giusisprudenza
- Documenti
Dicembre 2023
- Proroga tecnica; uso del contratto ponte e controlli in fase esecutiva nel contesto dei contratti pubblici del settore sanitario
- Lavoro agile, pay-back e modifica della normativa vigente sul Sistema sanitario della Regione Calabria: convertito in Legge n. 170/2023 il Decreto-legge n. 132/2023 dopo l’esame della Camera dei Deputati (A.C. 1551-2023)
- Crisi del Pronto Soccorso: genesi multifattoriale e proposte di interventi multipiano
- Modifiche in materia di preparazioni di farmaci galenici: approvato al Senato l’art. 16 del DDL concorrenza 2022
- Le valutazioni preliminari della Corte dei Conti sul DDL bilancio 2024
- Scelta dei direttori generali delle Aziende Sanitarie Locali: necessaria coerenza tra l’indirizzo politico regionale e la gestione aziendale
- Contributi Giusisprudenza
- Documenti
Archivio 2024
Gennaio 2024
- Legge n. 214/223, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022”: l’art. 16 modifica la disciplina sulla preparazione di farmaci galenici
- Rifinanziamento del S.S.N., interventi per il personale della Croce Rossa; incremento delle risorse per i contratti 2022-2024; tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive del personale medico e aggiornamento dei L.E.A.: alcune misure della “Manovra 2024”
- L’Europa “digitale” regolamenta l’Intelligenza Artificiale: il Parlamento e il Consiglio europei approvano l’«A.I. ACT»
- Principio di rotazione negli appalti pubblici: è illegittima la deroga giustificata da motivi di urgenza
- Competenze, compiti e responsabilità nell’attivazione di prestazioni sanitarie in favore del disabile
- La controversia sulla modifica della lex specialis, prima della sottoscrizione dei contratti quadro, è devoluta al G.A.
- Responsabilità amministrativa e rivalsa dell’azienda sanitaria che abbia transatto con il paziente in caso di colpa grave dei sanitari
- Documenti
- Contributi Giurisprudenza
Marzo 2024
Tornano gli approfondimenti del mese, ecco quelli individuati a marzo:
- Il decreto-legge c.d. “milleproroghe” è legge con alcune novità in ambito sanitario
- A.N.A.C. – Rapporto sui medici “gettonisti” del 15 febbraio 2024
- Nozione, funzione e criteri di accertamento circa il “fabbisogno di assistenza” in tema di accreditamento
- Le strutture accreditate con il S.S.N. erogano prestazioni che sono «transazioni commerciali» per l’applicazione del D.Lgs. n. 231/2002
- Linee-guida in materia di accertamento controfattuale e uso della scienza nel processo penale in campo medico
- Prestazioni assistenziali in centri di altissima specializzazione all’estero: il T.A.R. Lazio ne analizza requisiti e condizioni di fruibilità
- Il danneggiato può chiedere il risarcimento dei danni imprevedibili al momento della transazione
- Responsabilità della struttura sanitaria in caso di parto cesareo urgente
Invitiamo a consultare anche le altre sezioni presenti sul sito, come quelle dedicate a GIURISPRUDENZA e DOCUMENTI.
Aprile 2024
Le direzioni strategiche possono richiedere approfondimenti o articoli su determinati argomenti di interesse via mail a info@federsanità.it
Tornano gli approfondimenti del mese, ecco quelli individuati ad aprile:
- Entra in vigore dal 16 marzo 2024 il Regolamento in materia di polizze assicurative nel comparto sanità
- Conferenza Unificata: le criticità del Decreto-Legge n.19/2024 in materia di attuazione del PNRR nel comparto sanità
- Monitoraggio e vigilanza dei cluster Covid-19: il metodo di collaborazione istruttoria tra strutture e Regione secondo il T.A.R
- Riconoscimento del titolo di infermiere in Albania e natura della discrezionalità della P.A. nella valutazione di compatibilità
Invitiamo a consultare anche le altre sezioni presenti sul sito, come quella dedicata ai DOCUMENTI.
Giugno 2024
- ANAC chiarisce in merito all’affidamento diretto di un accordo quadro
- IRCCS e trattamento dei dati personali raccolti a scopo di cura per ulteriori finalità di ricerca: le FAQ del Garante Privacy
- Piattaforma nazionale delle liste di attesa e Centro unico di prenotazione (CUP) regionale o infra-regionale: pubblicato il D.L. 73/2024
Invitiamo a consultare anche le altre sezioni presenti sul sito, come quella dedicata ai contributi di GIURISPRUDENZA, con i seguenti approfondimenti:
Dicembre 2024
- L’autista soccorritore: la proposta di legge A.C. 274 al primo esame della Camera
- Valutazione dell’Agenas della performance delle aziende sanitarie pubbliche, ospedaliere e territoriali
- La riduzione delle liste di attesa relative alle prestazioni sanitarie non erogate nel periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19: la relazione della Corte dei Conti
- Prevista l’adozione di linee guida recanti specifiche tecniche, prezzi di riferimento e standard di qualità dei servizi medici e infermieristici da affidare a terzi
- Secondo ANAC, il bando di gara per il servizio di trasporto dei malati deve indicare il costo della manodopera e delle prestazioni richieste
- L’effettivo fabbisogno assistenziale relativo alla programmazione e al tetto massimo di spesa è il presupposto essenziale che la P.A. deve verificare per decidere in merito alla richiesta di accreditamento istituzionale di nuove strutture sanitarie
- Responsabilità medica: leges artis, probabilità statistica, giudizio esplicativo e decorsi causali alternativi
- Responsabilità sanitaria: i criteri di riparto dell’onere della prova tra paziente e struttura sanitaria
Archivio 2025
Febbraio 2025
📌 Ecco gli approfondimenti di “Ius et Salus” individuati per questo mese:
- L’affidamento diretto negli appalti pubblici: i nuovi chiarimenti del MIT nel parere n. 3225 del 30.01.2025
👉 https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/l-affidamento-diretto-negli-appalti-pubblici-i-nuovi-chiarimenti-del-mit-nel-parere-n-3225-del-30-01-2025 - L’equivalenza economica del CCNL indicato dal concorrente rispetto a quello indicato nel bando di gara. La delibera ANAC n. 14 del 14.01.2025
👉 https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/l-equivalenza-economica-del-ccnl-indicato-dal-concorrente-rispetto-a-quello-indicato-nel-bando-di-gara-la-delibera-anac-n-14-del-14-01-2025 - Accertamento di un’ipotesi di incompatibilità ex art. 13, co. 3, D. Lgs. 39/2023, tra l’incarico di amministratore di ente locale e l’incarico di amministratore di un ente di diritto privato in controllo pubblico
👉 https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/accertamento-di-un-ipotesi-di-incompatibilita-ex-art-13-co-3-d-lgs-39-2023-tra-l-incarico-di-amministratore-di-ente-locale-e-l-incarico-di-amministratore-di-un-ente-di-diritto-privato-in-controllo-pubblico - La responsabilità medica: la proposta di modifica della Commissione Nazionale sulla colpa medica nominata dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio
👉 https://iusetsalus.it/notizie/in-evidenza/la-responsabilita-medica-la-proposta-di-modifica-della-commissione-nazionale-sulla-colpa-medica-nominata-dal-ministro-della-giustizia-carlo-nordio - Il Giudice Contabile ed i limiti esterni della propria giurisdizione
👉 https://iusetsalus.it/contributi/giurisprudenza/il-giudice-contabile-ed-i-limiti-esterni-della-propria-giurisdizione - Se l’operatore economico indica nell’offerta un CCNL diverso l’aggiudicazione deve essere preceduta dalla verifica dell’equivalenza economica
👉 https://iusetsalus.it/contributi/giurisprudenza/se-l-operatore-economico-indica-nell-offerta-un-ccnl-diverso-l-aggiudicazione-deve-essere-preceduta-dalla-verifica-dell-equivalenza-economica - Offerta ambigua e soccorso istruttorio
👉 https://iusetsalus.it/contributi/giurisprudenza/offerta-ambigua-e-soccorso-istruttorio