Gentile Direttore,
in questo periodo storico in cui spesso il personale sanitario è carente, la popolazione anziana aumenta e con essa le patologie croniche, periodo in cui i grandi centri urbani soffrono l’eccessiva pressione nei Pronto Soccorso mentre le aree periferiche sono sempre più lontane dai grandi centri di alta specialità sanitaria, si possono dare risposte sanitarie valide solo ridisegnando la sanità pubblica e puntando in particolare sull’innovazione organizzativa e tecnologica.
Dobbiamo inaugurare una nuova stagione progettuale seguendo il sottile filo d’oro che unisce la gestione del paziente cronico sul territorio, la corretta attuazione delle reti ospedaliere, il senso di appartenenza dei professionisti, la sicurezza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie facendo crescere, insieme, tutte queste componenti in quanto diverse prospettive dello stesso problema.
Per far questo risulta necessario far emergere le migliori esperienze innovative che si basano su soluzioni operative e concrete. L’intento con questa iniziativa è pertanto quello di coinvolgerti per dare un contributo nella ricerca delle migliori “buone pratiche” che siamo sicuri sono presenti anche nella tua azienda.
A tal fine abbiamo creato un apposito format progettuale da compilare facilmente che può essere proposto in diverse aree tematiche sotto riportate:
- Medicina di prossimità – integrazione Ospedale-Territorio. Implementazione del DM 77 e di nuovi modelli per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN (Casa della Comunità, Centrale operativa 116117, COT, Infermiere di Famiglia e Comunità, Unità di continuità assistenziale, Assistenza domiciliare, Medicina di prossimità e cure primarie, ecc.);
- Digitalizzazione e innovazione tecnologica. Sviluppo Digital Health e telemedicina, attraverso la riorganizzazione dei processi e la revisione dei modelli utilizzando nuove tecnologie quali l’Intelligenza Artificiale, il Metaverso, ecc.);
- Politiche del personale. Riscoprire il senso di appartenenza dei dipendenti alla mission aziendale attraverso politiche di valorizzazione del personale, canalizzazione della giusta informazione divulgando e del concetto di contro narrazione, lotta alle aggressioni dei dipendenti, formazione e la costante ricerca del benessere organizzativo promuovendo politiche di family audit;
- One Health. Prevenzione e sani stili di vita, invecchiamento attivo, cronicità e fragilità sociali, benessere di comunità;
- Revisione della rete ospedaliera. Rivisitazione dei criteri organizzativi della rete ospedaliera potenziando gli strumenti di collegamento con il territorio alla luce delle misure organizzative del DM77 quali ad esempio le COT e le dimissioni protette.
I migliori progetti saranno presentati durante le sessioni di lavoro che si terranno per il trentennale a Roma il 20 e 21 ottobre.
Sotto riportiamo il link alla quale inviare i contributi ed i contatti a cui far riferimento per eventuali chiarimenti.
Fabrizio d’Alba, Presidente Federsanità Nazionale, DG Policlinico Umberto I
Davide Minniti, Coordinatore Nazionale Forum Permanente dei Direttori Generali, DG dell’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano
Comitato scientifico:
- Davide Minniti, Dg AOU San Luigi Gonzaga, Coord. Nazionale Forum DG
- Paolo Cannas, coordinatore tecnico Forum Dg
- Giovanni Guido Guizzetti, Direttore Socio Sanitario presso ASST Ovest Milanese
- Salvatore Di Gioia, Ds AOU San Luigi Gonzaga
- Claudio Risso, Direttore Federsanità Anci Piemonte
- Sara Albolino, Direttore UOC Organizzazione Sviluppo e Qualità AOU Policlinico Umberto I
- Teresa Bonacci, Resp. Ufficio Stampa e Comunicazione Istituzionale Federsanità