Performance e formazione

  • Monitoraggio dell’erogazione dei LEA
    Scopri di più
  • Patient Safety Culture: The Impact on Workplace Violence and Health Worker Burnout
    Scopri di più
  • Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare
    Scopri di più
  • Esecuzione screening nazionale eliminazione virus HCV, Decreto 16.12.2022: Gazzetta Ufficiale n.33 del 09.02.2023
    Scopri di più
  • Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. A cura di Ministero della Salute
    Scopri di più
  • Le Linee Guida Hospitality – L’accoglienza nelle strutture sanitarie pugliesi
    Scopri di più
  • Conducting after-action reviews of the public health response to COVID-19: update
    Scopri di più
  • How Pakistan’s community health workers use telemedicine for women’s health.
    Scopri di più
  • Rapporto ISTISAN 23/1 – Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per la neurofisiologia clinica.
    Scopri di più
  • DECESSI E CAUSE DI MORTE: COSA PRODUCE L’ISTAT
    Scopri di più
  • STORIA DEMOGRAFICA DELL’ITALIA DALL’UNITÀ A OGGI
    Scopri di più
  • Indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di Welfare e di tutela della salute.
    Scopri di più
  • STRANIERI RESIDENTI E NUOVI CITTADINI: CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE – ANNO 2021
    Scopri di più
  • INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA (EU-SILC) – DATI LONGITUDINALI: FILE PER LA RICERCA
    Scopri di più
  • CITTADINI E ICT – ANNO 2022
    Scopri di più
  • LA DINAMICA DEMOGRAFICA – ANNO 2022
    Scopri di più
  • LAUREATI ITALIANI, PERMANE IL DIVARIO CON L’UE
    Scopri di più
  • Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, anno 2022
    Scopri di più
  • Access to NCD medicines: emergent issues during the COVID-19 pandemic and key structural factors
    Scopri di più
  • Volume 36, n. 2, 2023. La sfida della complessità nell’era dei Big Data: strategia e tattica per un approccio multidisciplinare all’ISS.
    Scopri di più
  • BIG DATA E NUOVE FONTI DI DATI PER MISURARE LA REALTÀ: UN CONFRONTO SULLE TRUSTED SMART STATISTICS (TSS)
    Scopri di più
  • SCHEMA DEL PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO PER IL PERIODO 2023-2027
    Scopri di più
  • BIG DATA E NUOVE FONTI DI DATI PER MISURARE LA REALTÀ: UN CONFRONTO SULLE TRUSTED SMART STATISTICS (TSS)
    Scopri di più
  • ISTAT RAPPORTO NAZIONALE
    Scopri di più
  • DISUGUAGLIANZE NELLA MORTALITÀ PER CAUSA IN ITALIA SECONDO CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, SOCIALI E TERRITORIALI
    Scopri di più
  • Laboratorio Sanità 20/30 Campania – Edizione 2023, slides
    Scopri di più
  • Posti di controllo frontalieri (PCF) e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC), attività 2022
    Scopri di più
  • MONITORAGGIO DELL’ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA LA TERZA RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PNRR, Camera e Senato. Focus sui profili di riprogrammazione del Piano
    Scopri di più
  • The future of academic publishing
    Scopri di più
  • Impatto fisico e cognitivo in seguito all’infezione da SARS-CoV-2 in un ampio studio caso-controllo basato sulla popolazione
    Scopri di più
  • Profili psicologici dell’approvazione di argomenti anti-vaccinazione
    Scopri di più
  • Depressione perinatale e tasso di riferimento per l’assorbimento della salute mentale in un servizio ostetrico
    Scopri di più
  • Laboratorio Sanità 20/30 Campania – Edizione 2023. Relazioni AGENAS
    Scopri di più
  • Stratification of diabetes in the context of comorbidities, using representation learning and topological data analysis
    Scopri di più
  • Rapporto Osservasalute 2022
    Scopri di più
  • La vaccinazione dei bambini inizia a riprendersi dopo il crollo dovuto al Covid-19
    Scopri di più
  • Lotta all’antibioticoresistenza, al via il primo monitoraggio nazionale sulla piattaforma Spincar
    Scopri di più
  • Una nuova piattaforma, unica in Europa, per verificare le azioni attuate nella lotta
    all’antibioticoresistenza. Regioni e Aziende Sanitarie Locali potranno scambiarsi le esperienze,
    misurare e migliorare le performance

    Scopri di più
  • Scegliere come misurare la sostenibilità
    Scopri di più
  • Meet the scientists planning for disasters.Five researchers share what they’ve learnt from
    studying how to reduce risks and better prepare for natural hazards.

    Scopri di più
  • Trasformare i sistemi sanitari per incorporare interventi sanitari personalizzati
    Scopri di più
  • La relazione tra il tempo trascorso sui social media e il consumo di alcol da parte degli
    adolescenti: un’analisi longitudinale del Millennium Cohort Study del Regno Unito 

    Scopri di più
  • Assessing the impact of energy and fuel poverty on health: a European scoping review
    Scopri di più
  • Defining medical deserts—an international consensus-building exercise
    Scopri di più
  • Forward La rivista ChatGPT. Quando un nuovo fenomeno ci travolge emergono nuove energie e
    competenze. La forza di una generazione che sa rimboccarsi le maniche: non è questa la nuova
    intelligenza?

    Scopri di più
  • Gli esercizi di valutazione della ricerca sono necessari, ma dobbiamo imparare a eseguirli meglio.
    L’Australia sta rivedendo il suo sistema di valutazione della ricerca: un’opportunità per lei, e per
    altri paesi, di rivedere ciò che fa sì che un sistema funzioni per tutti.

    Scopri di più
  • Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le Proposte del
    Governo per la Revisione del PNRR e il Capitolo Repowereu, 31 luglio 2023

    Scopri di più
  • Warming up cool cooperators
    Scopri di più
  • Scaffolding cooperation in human groups with deep reinforcement learning
    Scopri di più
  • Atti del Convegno SIPED 2023 – “Dare la parola. Professionalità pedagogiche, educative e
    formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani”, Firenze 15 – 17 giugno 2023.

    Scopri di più
  • Behavioral vaccination policies and game-environment feedback in epidemic dynamics
    Scopri di più
  • The reliability of assistance systems modulates the sense of control and acceptability of human
    operators

    Scopri di più
  • Resistenza antimicrobica, pubblicato il rapporto Ocse
    Scopri di più
  • “Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni e Province autonome”. REGIONI, CORTE CONTI:
    BILANCI NEL SEGNO DELLA MODERAZIONE DELLA SPESA

    Scopri di più
  • ISTITUTO NAZIONALE PER L’ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE, INVECCHIARE IN SANITÀ:
    CONDIZIONI DI LAVORO E TRANSIZIONE DIGITALE IN UNA PROSPETTIVA DI LONGEVITÀ
    (LAVORATIVA) SOSTENIBILE, ROMA, 3 AGOSTO 2023. (FONTE: INAPP.GOV.IT)

    Scopri di più
  • Dm 70 e 77. Dalla riforma del personale alla nuova organizzazione del lavoro
    Scopri di più
  • Agenas, con Deliberazione del Direttore Generale n. 399 del 14 settembre 2023, ha costituito il Gruppo di Lavoro per la definizione delle linee di indirizzo per l’attivazione e l’attuazione delle Case della Comunità (CdC). Come possiamo misurare il reale impatto delle università?
    Scopri di più
  • Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità, AGENAS
    Scopri di più
  • AGENAS pubblica un aggiornamento sul rispetto dei tempi di attesa degli interventi chirurgici
    Scopri di più
  • Pubblicata la versione aggiornata del Manuale Operativo PON GOV Cronicità
    Scopri di più
  • Laboratorio Sanità 20/30 Campania – Edizione 2023, Atti AGENAS
    Scopri di più
  • Caring for nursing home residents with dementia during the COVID-19 pandemic: Perspectives from administrators
    Scopri di più
  • Piattaforma della Cronicità. Analisi delle migliori esperienze innovative per la gestione della cronicità a livello nazionale, UE e internazionale
    Scopri di più
  • II CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE: REGISTRI E RILEVAZIONE CENSUARIA MULTISCOPO
    Scopri di più
  • Engaged in collaborative research? Try a touch of intellectual humility.Being open to the limitations of their knowledge can help researchers to foster interdisciplinary and cross-cultural collaborations.
    Scopri di più
  • mRNA COVID vaccines saved lives and won a Nobel — what’s next for the technology? Nature talks to experts about how messenger RNA is transforming medicine.
    Scopri di più
  • In ricordo di Giovanni Bissoni. Marina Davoli
    Scopri di più
  • Forum Mediterraneo sanità 2023. Atti
    Scopri di più
  • AGENAS, DEP Lazio, Istituto Superiore di Sanità, Programma Nazionale Esiti 2023
    Scopri di più
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Politiche Antidroga, Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia
    Scopri di più
  • Medici, ma anche un po’ 007 ambientali
    Scopri di più
  • Le narrazioni storiche sulla pandemia di COVID-19 sono motivazionalmente distorte
    Scopri di più
  • Imparare dai dati prepandemici per prevedere la fuga virale
    Scopri di più
  • Il peso e la dinamica della SARS-CoV-2 acquisita in ospedale in Inghilterra
    Scopri di più
  • Valutazione quasi sperimentale di un programma nazionale di prevenzione del diabete
    Scopri di più
  • Aumentare la consapevolezza del legame tra alcol e cancro: la dichiarazione congiunta OMS Europa/IARC al Parlamento europeo
    Scopri di più
  • Nuovo modello di governance dei dispositivi medici nel SSN: Programma nazionale Health Technology Assessment (PNHTA 2023-2025)
    Scopri di più
  • Monitoraggio ex-ante dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali – anno 2023
    Scopri di più
  • Personale comunale e formazione: competenze e scenari. Quarta edizione 2023
    Scopri di più
  • Management e leadership non sono sinonimi. La classe dirigente deve essere consapevole della peculiarità del senso da attribuire ad una Azienda sanitaria, diverso da quello valevole per un’impresa. Per un’azienda sanitaria la sua ragion d’essere non coincide con la finalità economica di Tiziano Carradori
    Scopri di più
  • Pne, uno strumento aperto al cambiamento e all’innovazione. Dalla raccolta dei dati sanitari alla valutazione degli esiti, dall’unione delle competenze al prodotto salute. Intervista a Domenico Mantoan
    Scopri di più
  • Il programma nazionale esiti: un osservatorio permanente sulla qualità. Fotografare la performance e la variabilità dei processi per fare buona sanità. Giovanni Baglio
    Scopri di più
  • Un filo da un gomitolo: gli esiti. La timeline del numero “Esiti”
    Scopri di più
  • La rivista. Esiti. La tentazione di fermarsi alle classifiche è molto alta. Ma perderemmo molto del potenziale offerto dalla valutazione degli esiti in sanità.
    Scopri di più
  • 11 studi clinici che daranno forma alla medicina nel 2024
    Scopri di più
  • Aggiornamento disciplina flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati, Decreto 26.9.2023, n. 165: Gazzetta Ufficiale n. 272 del 21.11.2023
    Scopri di più
  • Atto di fuga per le onde d’acqua
    Scopri di più
  • Coinvolgere il settore privato nella fornitura di beni e assistenza sanitaria: lezioni di governance dalla pandemia di COVID-19
    Scopri di più
  • Come il “diritto alla scienza” può aiutarci a superare le numerose crisi che affrontiamo oggi
    Scopri di più
  • Come le aziende modellano le nostre scelte alimentari e i risultati sulla salute
    Scopri di più
  • Forum Risk management 2023. Atti
    Scopri di più
  • I ricercatori climatici hanno bisogno di sostegno per diventare scienziati-comunicatori
    Scopri di più
  • Il Diario dei Censimenti è la newsletter dedicata alle rilevazioni censuarie che forniscono un quadro statistico dettagliato delle principali caratteristiche strutturali e socio-economiche del Paese.
    Scopri di più
  • Istituto Superiore di Sanità AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2022
    Scopri di più
  • L’Infermiere di famiglia. di Federico Lattanzi, Betty Perticarini
    Scopri di più
  • L’OMS stima l’eccesso di mortalità associato alla pandemia di COVID-19
    Scopri di più
  • LA DIGITAL HEALTH LITERACY: che cos’è e perché è importante
    Scopri di più
  • Nel labirinto della cura”: presentato il XXI Rapporto sulle politiche della cronicità. Un focus sui caregiver
    Leggi l’articolo

  • OMS-Documento tecnico “Global strategy on infection prevention and control” relativo alla risoluzione sulla prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC), adottata a maggio 2022 dall’Assemblea Mondiale della Sanità
    Leggi l’articolo

  • POPOLAZIONE RESIDENTE E DINAMICA DEMOGRAFICA – ANNO 2022
    Leggi l’articolo

  • Presentazione esiti della Quinta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle Reti Oncologiche Regionali
    Leggi l’articolo

  • Rapporto Inapp 2023. Lavoro, formazione, welfare. Un percorso di crescita accidentato
    Leggi l’articolo

  • Raramente sentiamo parlare dei disastri che sono stati evitati, ma possiamo imparare molto da essi
    Leggi l’articolo

  • Salute chiama Sanità, di Cesare Cislaghi
    Leggi l’articolo

  • Salute e territorio. I servizi socio-sanitari dei Comuni italiani – Rapporto 2024
    Leggi l’articolo

  • Sei modi in cui i grandi modelli linguistici stanno cambiando l’assistenza sanitaria
    Leggi l’articolo

  • Settimana mondiale di sensibilizzazione sull’AMR: prevenire insieme la resistenza antimicrobica
    Leggi l’articolo

  • Sì agli standard globali per la ricerca, purché siano veramente globali
    Leggi l’articolo

  • Speciale RSA.
    Leggi l’articolo

  • Una sintesi delle prove per la politica dalla scienza comportamentale durante il COVID-19
    Leggi l’articolo

  • Valutazione dell’impatto di una campagna nazionale di marketing sociale per la resistenza antimicrobica sulla consapevolezza, sugli atteggiamenti e sul comportamento del pubblico e come strumento di supporto per gli operatori sanitari, Inghilterra, 2017-2019
    Leggi l’articolo

  • Edizione 2021 del Glossario OMS della promozione della salute: aggiornamento con nuovi termini a cura di Elena Barbera, Claudio Tortone – Dors
    Leggi l’articolo

  • Le politiche efficaci per promuovere la salute mentale secondo il rapporto dell’OCSE
    Leggi l’articolo

  • Piano nazionale di comunicazione del rischio pandemico. 2023-2028 ad interim
    Leggi l’articolo