Performance e formazione
Archivio 2023
Gennaio 2023
Ricoveri ospedalieri in Italia: il Rapporto SDO 2020
Scopri di piùL’Oncologia di prossimità: esperienze a confronto
AGENAS presenta il Programma Nazionale Esiti – Edizione 2022
Report CREA sanità 2022
Anno europeo delle competenze
Primo Rapporto sulla valutazione dell’impatto delle riforme in materia di capitale umano pubblico
Febbraio 2023
- Monitoraggio dell’erogazione dei LEA
Scopri di più - Patient Safety Culture: The Impact on Workplace Violence and Health Worker Burnout
Scopri di più - Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare
Scopri di più - Esecuzione screening nazionale eliminazione virus HCV, Decreto 16.12.2022: Gazzetta Ufficiale n.33 del 09.02.2023
Scopri di più - Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. A cura di Ministero della Salute
Scopri di più
Marzo 2023
- Le Linee Guida Hospitality – L’accoglienza nelle strutture sanitarie pugliesi
Scopri di più - Conducting after-action reviews of the public health response to COVID-19: update
Scopri di più - How Pakistan’s community health workers use telemedicine for women’s health.
Scopri di più - Rapporto ISTISAN 23/1 – Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per la neurofisiologia clinica.
Scopri di più - DECESSI E CAUSE DI MORTE: COSA PRODUCE L’ISTAT
Scopri di più - STORIA DEMOGRAFICA DELL’ITALIA DALL’UNITÀ A OGGI
Scopri di più - Indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di Welfare e di tutela della salute.
Scopri di più - STRANIERI RESIDENTI E NUOVI CITTADINI: CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE – ANNO 2021
Scopri di più - INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA (EU-SILC) – DATI LONGITUDINALI: FILE PER LA RICERCA
Scopri di più - CITTADINI E ICT – ANNO 2022
Scopri di più - LA DINAMICA DEMOGRAFICA – ANNO 2022
Scopri di più - LAUREATI ITALIANI, PERMANE IL DIVARIO CON L’UE
Scopri di più - Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, anno 2022
Scopri di più - Access to NCD medicines: emergent issues during the COVID-19 pandemic and key structural factors
Scopri di più - Volume 36, n. 2, 2023. La sfida della complessità nell’era dei Big Data: strategia e tattica per un approccio multidisciplinare all’ISS.
Scopri di più
Aprile 2023
- BIG DATA E NUOVE FONTI DI DATI PER MISURARE LA REALTÀ: UN CONFRONTO SULLE TRUSTED SMART STATISTICS (TSS)
Scopri di più - ISTAT MICRODATI. INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA (EU-SILC) – DATI TRASVERSALI: FILE PER LA RICERCA- 2016-2021
Scopri di più - CENSIMENTO PERMANENTE NON PROFIT: ISTITUZIONI NON PROFIT E RETI DI RELAZIONI
Scopri di più - LA STATISTICA UFFICIALE IN TOSCANA. NUOVI STRUMENTI PER LE POLICY LOCALI
Scopri di più - SCHEMA DEL PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO PER IL PERIODO 2023-2027
Scopri di più - GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO E I RICOVERI OSPEDALIERI DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Scopri di più - Modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle Aziende Ospedaliere
Scopri di più - La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020 e 2021-2027. Tredicesima edizione – 2023
Scopri di più - Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027 – Agenda territoriale nazionale e Ruolo dei Comuni italiani
Scopri di più - Corte dei Conti. PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA 2023
Scopri di più - Corte dei Conti. Audizione nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nel quadro della Missione 6 del PNRR
Scopri di più
Maggio 2023
- BIG DATA E NUOVE FONTI DI DATI PER MISURARE LA REALTÀ: UN CONFRONTO SULLE TRUSTED SMART STATISTICS (TSS)
Scopri di più - ISTAT MICRODATI. INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA (EU-SILC) – DATI TRASVERSALI: FILE PER LA RICERCA- 2016-2021
Scopri di più - CENSIMENTO PERMANENTE NON PROFIT: ISTITUZIONI NON PROFIT E RETI DI RELAZIONI
Scopri di più - LA STATISTICA UFFICIALE IN TOSCANA. NUOVI STRUMENTI PER LE POLICY LOCALI
Scopri di più - SCHEMA DEL PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO PER IL PERIODO 2023-2027
Scopri di più - GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO E I RICOVERI OSPEDALIERI DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Scopri di più - Modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle Aziende Ospedaliere
Scopri di più - La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020 e 2021-2027. Tredicesima edizione – 2023
Scopri di più - Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027 – Agenda territoriale nazionale e Ruolo dei Comuni italiani
Scopri di più - Corte dei Conti. PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA 2023
Scopri di più - Corte dei Conti. Audizione nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico nel quadro della Missione 6 del PNRR
Scopri di più
Giugno 2023
- Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia – Metodologia e risultati dell’anno 2021
Scopri di più - Rapporto “Le Performance regionali”. C.R.E.A.
Scopri di più - Rapporto sulla politica di bilancio – giugno 2023
Scopri di più - PNRR – LA TERZA RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PNRR
Scopri di più - I SERVIZI ALLA PERSONA ALLA PROVA DELLA QUALITÀ
Scopri di più - Bollettino epidemiologico nazionale
Scopri di più - BES DEI TERRITORI EDIZIONE 2023
Scopri di più - CONDIZIONI DI VITA E REDDITO DELLE FAMIGLIE – ANNI 2021 E 2022
Scopri di più
Luglio 2023
- ISTAT RAPPORTO NAZIONALE
Scopri di più - DISUGUAGLIANZE NELLA MORTALITÀ PER CAUSA IN ITALIA SECONDO CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, SOCIALI E TERRITORIALI
Scopri di più - ISTAT – Diario dei censimenti
Scopri di più - Laboratorio Sanità 20/30 Campania – Edizione 2023, slides
Scopri di più - Posti di controllo frontalieri (PCF) e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC), attività 2022
Scopri di più - MONITORAGGIO DELL’ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA LA TERZA RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PNRR, Camera e Senato. Focus sui profili di riprogrammazione del Piano
Scopri di più - DECESSI E CAUSE DI MORTE: COSA PRODUCE L’ISTAT
Scopri di più - The future of academic publishing
Scopri di più - Impatto fisico e cognitivo in seguito all’infezione da SARS-CoV-2 in un ampio studio caso-controllo basato sulla popolazione
Scopri di più - Profili psicologici dell’approvazione di argomenti anti-vaccinazione
Scopri di più - Depressione perinatale e tasso di riferimento per l’assorbimento della salute mentale in un servizio ostetrico
Scopri di più - Laboratorio Sanità 20/30 Campania – Edizione 2023. Relazioni AGENAS
Scopri di più - Stratification of diabetes in the context of comorbidities, using representation learning and topological data analysis
Scopri di più - Rapporto Osservasalute 2022
Scopri di più - La vaccinazione dei bambini inizia a riprendersi dopo il crollo dovuto al Covid-19
Scopri di più
Settembre 2023
- Lotta all’antibioticoresistenza, al via il primo monitoraggio nazionale sulla piattaforma Spincar
Scopri di più - Una nuova piattaforma, unica in Europa, per verificare le azioni attuate nella lotta
all’antibioticoresistenza. Regioni e Aziende Sanitarie Locali potranno scambiarsi le esperienze,
misurare e migliorare le performance
Scopri di più - Scegliere come misurare la sostenibilità
Scopri di più - Meet the scientists planning for disasters.Five researchers share what they’ve learnt from
studying how to reduce risks and better prepare for natural hazards.
Scopri di più - Trasformare i sistemi sanitari per incorporare interventi sanitari personalizzati
Scopri di più - La relazione tra il tempo trascorso sui social media e il consumo di alcol da parte degli
adolescenti: un’analisi longitudinale del Millennium Cohort Study del Regno Unito
Scopri di più - Assessing the impact of energy and fuel poverty on health: a European scoping review
Scopri di più - Defining medical deserts—an international consensus-building exercise
Scopri di più - Forward La rivista ChatGPT. Quando un nuovo fenomeno ci travolge emergono nuove energie e
competenze. La forza di una generazione che sa rimboccarsi le maniche: non è questa la nuova
intelligenza?
Scopri di più - Gli esercizi di valutazione della ricerca sono necessari, ma dobbiamo imparare a eseguirli meglio.
L’Australia sta rivedendo il suo sistema di valutazione della ricerca: un’opportunità per lei, e per
altri paesi, di rivedere ciò che fa sì che un sistema funzioni per tutti.
Scopri di più - Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le Proposte del
Governo per la Revisione del PNRR e il Capitolo Repowereu, 31 luglio 2023
Scopri di più - Warming up cool cooperators
Scopri di più - Scaffolding cooperation in human groups with deep reinforcement learning
Scopri di più - Atti del Convegno SIPED 2023 – “Dare la parola. Professionalità pedagogiche, educative e
formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani”, Firenze 15 – 17 giugno 2023.
Scopri di più - Behavioral vaccination policies and game-environment feedback in epidemic dynamics
Scopri di più - The reliability of assistance systems modulates the sense of control and acceptability of human
operators
Scopri di più - Resistenza antimicrobica, pubblicato il rapporto Ocse
Scopri di più - “Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni e Province autonome”. REGIONI, CORTE CONTI:
BILANCI NEL SEGNO DELLA MODERAZIONE DELLA SPESA
Scopri di più - ISTITUTO NAZIONALE PER L’ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE, INVECCHIARE IN SANITÀ:
CONDIZIONI DI LAVORO E TRANSIZIONE DIGITALE IN UNA PROSPETTIVA DI LONGEVITÀ
(LAVORATIVA) SOSTENIBILE, ROMA, 3 AGOSTO 2023. (FONTE: INAPP.GOV.IT)
Scopri di più
Ottobre 2023
- Dm 70 e 77. Dalla riforma del personale alla nuova organizzazione del lavoro
Scopri di più - Agenas, con Deliberazione del Direttore Generale n. 399 del 14 settembre 2023, ha costituito il Gruppo di Lavoro per la definizione delle linee di indirizzo per l’attivazione e l’attuazione delle Case della Comunità (CdC). Come possiamo misurare il reale impatto delle università?
Scopri di più - Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità, AGENAS
Scopri di più - AGENAS pubblica un aggiornamento sul rispetto dei tempi di attesa degli interventi chirurgici
Scopri di più - Pubblicata la versione aggiornata del Manuale Operativo PON GOV Cronicità
Scopri di più - Laboratorio Sanità 20/30 Campania – Edizione 2023, Atti AGENAS
Scopri di più - Caring for nursing home residents with dementia during the COVID-19 pandemic: Perspectives from administrators
Scopri di più - Piattaforma della Cronicità. Analisi delle migliori esperienze innovative per la gestione della cronicità a livello nazionale, UE e internazionale
Scopri di più - II CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE: REGISTRI E RILEVAZIONE CENSUARIA MULTISCOPO
Scopri di più - Engaged in collaborative research? Try a touch of intellectual humility.Being open to the limitations of their knowledge can help researchers to foster interdisciplinary and cross-cultural collaborations.
Scopri di più - mRNA COVID vaccines saved lives and won a Nobel — what’s next for the technology? Nature talks to experts about how messenger RNA is transforming medicine.
Scopri di più - In ricordo di Giovanni Bissoni. Marina Davoli
Scopri di più - Forum Mediterraneo sanità 2023. Atti
Scopri di più
Novembre 2023
- AGENAS, DEP Lazio, Istituto Superiore di Sanità, Programma Nazionale Esiti 2023
Scopri di più - Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Politiche Antidroga, Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia
Scopri di più - Medici, ma anche un po’ 007 ambientali
Scopri di più - Le narrazioni storiche sulla pandemia di COVID-19 sono motivazionalmente distorte
Scopri di più - Imparare dai dati prepandemici per prevedere la fuga virale
Scopri di più - Il peso e la dinamica della SARS-CoV-2 acquisita in ospedale in Inghilterra
Scopri di più - Valutazione quasi sperimentale di un programma nazionale di prevenzione del diabete
Scopri di più - Aumentare la consapevolezza del legame tra alcol e cancro: la dichiarazione congiunta OMS Europa/IARC al Parlamento europeo
Scopri di più - Nuovo modello di governance dei dispositivi medici nel SSN: Programma nazionale Health Technology Assessment (PNHTA 2023-2025)
Scopri di più - Monitoraggio ex-ante dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali – anno 2023
Scopri di più - Personale comunale e formazione: competenze e scenari. Quarta edizione 2023
Scopri di più
Dicembre 2023
- Management e leadership non sono sinonimi. La classe dirigente deve essere consapevole della peculiarità del senso da attribuire ad una Azienda sanitaria, diverso da quello valevole per un’impresa. Per un’azienda sanitaria la sua ragion d’essere non coincide con la finalità economica di Tiziano Carradori
Scopri di più - Pne, uno strumento aperto al cambiamento e all’innovazione. Dalla raccolta dei dati sanitari alla valutazione degli esiti, dall’unione delle competenze al prodotto salute. Intervista a Domenico Mantoan
Scopri di più - Il programma nazionale esiti: un osservatorio permanente sulla qualità. Fotografare la performance e la variabilità dei processi per fare buona sanità. Giovanni Baglio
Scopri di più - Un filo da un gomitolo: gli esiti. La timeline del numero “Esiti”
Scopri di più - La rivista. Esiti. La tentazione di fermarsi alle classifiche è molto alta. Ma perderemmo molto del potenziale offerto dalla valutazione degli esiti in sanità.
Scopri di più - 11 studi clinici che daranno forma alla medicina nel 2024
Scopri di più - Aggiornamento disciplina flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati, Decreto 26.9.2023, n. 165: Gazzetta Ufficiale n. 272 del 21.11.2023
Scopri di più - Atto di fuga per le onde d’acqua
Scopri di più - Coinvolgere il settore privato nella fornitura di beni e assistenza sanitaria: lezioni di governance dalla pandemia di COVID-19
Scopri di più - Come il “diritto alla scienza” può aiutarci a superare le numerose crisi che affrontiamo oggi
Scopri di più - Come le aziende modellano le nostre scelte alimentari e i risultati sulla salute
Scopri di più - Forum Risk management 2023. Atti
Scopri di più - I ricercatori climatici hanno bisogno di sostegno per diventare scienziati-comunicatori
Scopri di più - Il Diario dei Censimenti è la newsletter dedicata alle rilevazioni censuarie che forniscono un quadro statistico dettagliato delle principali caratteristiche strutturali e socio-economiche del Paese.
Scopri di più - Istituto Superiore di Sanità AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2022
Scopri di più - L’Infermiere di famiglia. di Federico Lattanzi, Betty Perticarini
Scopri di più - L’OMS stima l’eccesso di mortalità associato alla pandemia di COVID-19
Scopri di più - LA DIGITAL HEALTH LITERACY: che cos’è e perché è importante
Scopri di più Nel labirinto della cura”: presentato il XXI Rapporto sulle politiche della cronicità. Un focus sui caregiver
Leggi l’articoloOMS-Documento tecnico “Global strategy on infection prevention and control” relativo alla risoluzione sulla prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC), adottata a maggio 2022 dall’Assemblea Mondiale della Sanità
Leggi l’articoloPOPOLAZIONE RESIDENTE E DINAMICA DEMOGRAFICA – ANNO 2022
Leggi l’articoloPresentazione esiti della Quinta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle Reti Oncologiche Regionali
Leggi l’articoloRapporto Inapp 2023. Lavoro, formazione, welfare. Un percorso di crescita accidentato
Leggi l’articoloRaramente sentiamo parlare dei disastri che sono stati evitati, ma possiamo imparare molto da essi
Leggi l’articoloSalute chiama Sanità, di Cesare Cislaghi
Leggi l’articoloSalute e territorio. I servizi socio-sanitari dei Comuni italiani – Rapporto 2024
Leggi l’articoloSei modi in cui i grandi modelli linguistici stanno cambiando l’assistenza sanitaria
Leggi l’articoloSettimana mondiale di sensibilizzazione sull’AMR: prevenire insieme la resistenza antimicrobica
Leggi l’articoloSì agli standard globali per la ricerca, purché siano veramente globali
Leggi l’articoloSpeciale RSA.
Leggi l’articoloUna sintesi delle prove per la politica dalla scienza comportamentale durante il COVID-19
Leggi l’articoloValutazione dell’impatto di una campagna nazionale di marketing sociale per la resistenza antimicrobica sulla consapevolezza, sugli atteggiamenti e sul comportamento del pubblico e come strumento di supporto per gli operatori sanitari, Inghilterra, 2017-2019
Leggi l’articoloEdizione 2021 del Glossario OMS della promozione della salute: aggiornamento con nuovi termini a cura di Elena Barbera, Claudio Tortone – Dors
Leggi l’articoloLe politiche efficaci per promuovere la salute mentale secondo il rapporto dell’OCSE
Leggi l’articoloPiano nazionale di comunicazione del rischio pandemico. 2023-2028 ad interim
Leggi l’articolo
Archivio 2024
Gennaio 2024
- Performance measurement and user-centeredness in the healthcare sector: Opening the black box adapting the framework of Donabedian
- Presentazione 20 anni Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane. Slides
- Testo consolidato: Direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativa al coordinamento delle procedure per l’aggiudicazione di determinati appalti di lavori, di forniture e di servizi da parte delle amministrazioni aggiudicatrici o degli enti aggiudicatori nei settori della difesa e sicurezza e che modifica le direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Testo rilevante ai fini del SEE)
- Una nuova classe di antibiotici è motivo di cauti festeggiamenti, ma le condizioni economiche devono essere risolte. I governi devono sostenere il loro sviluppo con un piano di finanziamento a lungo termine.
- Oltre i numeri della fertilità: verso i diritti e le scelte riproduttive
- Barriere e fattori che determinano comportamenti positivi alla vaccinazione contro il COVID-19 tra gli operatori sanitari in Europa e in Asia centrale: una sintesi qualitativa tra paesi
- Oltre la disinformazione online: valutazione della resilienza informativa nazionale in quattro paesi europei
- Mobile social media as a vehicle of health communication: a multimodal discourse analysis of WeChat official account posts during the COVID-19 crisis
- Exergame e training cognitivo per la prevenzione delle cadute negli anziani residenti in comunità: uno studio randomizzato e controllato
- La resistenza agli antibiotici è una minaccia crescente: il cambiamento climatico sta peggiorando la situazione? I ricercatori stanno studiando come le condizioni meteorologiche estreme e l’aumento delle temperature possano favorire la diffusione di infezioni resistenti ai farmaci.
- Il più grande database genetico di microbi marini potrebbe aiutare la scoperta di farmaci
- La mobilità urbana e l’isolamento vissuto degli studenti
- Relazione sull’attività di Audit 2022 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria (ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento UE 2017/625)
- MICRODATI. INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA (EU-SILC) – DATI LONGITUDINALI: FILE PER LA RICERCA, ISTAT
- PRODUZIONE EDITORIALE. STORIA DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’ITALIA DALL’UNITÀ A OGGI, ISTAT
- Protocollo: utilizzare i dati per guidare la governance
- Ventunesimo incontro della Task Force inter-agenzie delle Nazioni Unite sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili, 10-12 ottobre 2023
- Quadro di governance della rete globale di allerta e risposta alle epidemie
- Tre anni di sorveglianza rafforzata del Covid-19 nelle carceri: sforzi e capacità degli Stati membri durante un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale
- Esperienze nazionali di applicazione di intuizioni comportamentali e culturali alla salute: studio qualitativo di base
- Quality of Care
- Effetti della pandemia da COVID-19 su salute e stile di vita di bambini, bambine e loro famiglie in Italia: risultati del progetto EPaS-ISS.
- Bollettino Epidemiologico nazionale, Volume 4, n. 2, 2023
- Presentazione esiti della Quinta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle Reti Oncologiche Regionali
- Perché nascono sempre meno bambini ?
- (20/12/2023) DOC.CSR.P.08) POSIZIONE SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE RECANTE I CRITERI DI RIPARTO DEL FONDO PER IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (GAP) PER L’ANNO 2023
- Fiscal Sustainability of Health Systems. How to Finance More Resilient Health Systems When Money Is Tight?
Febbraio 2024
- ISTAT, Se un extraterrestre sbarcasse in Italia. Annuario statistico italiano
- ISTAT, Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone
- ISTAT, Sistema informativo e banche dati. Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
- ISTAT, Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche
- ISTAT, I servizi pubblica utilità
- ANAC, Servizi di fornitura di personale medico ed infermieristico – Analisi della domanda – febbraio 2024
- Uno studio trasversale e basato sulla popolazione proveniente dalle cure primarie sulle condizioni post-COVID-19 in pazienti non ospedalizzati
- Modellazione per informare gli interventi medici di prossima generazione per la prevenzione e il trattamento della malaria
- Cergas Bocconi, Rapporto OASI 2023-Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano, Acquisti sanitari: stato dell’arte e percorsi evolutivi verso logiche di valore
- Cergas Bocconi, Rapporto OASI 2023-Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano, Il payback come misura di contenimento della spesa per farmaci e dispositivi medici
- Agenas pubblica l’ultimo numero della rivista Monitor dedicato al sistema di misurazione e valutazione delle performance delle aziende ospedaliere pubbliche.
- Agenas, Report Assistenza domiciliare, residenziale e semi-residenziale: analisi comparative delle tariffe vigenti a livello regionale
- AGENAS, Presentazione dei dati 2022 della Mobilità Sanitaria Interregionale, Atti evento
- Rivista on-line dell’ISSiRFA-CNR, “Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie, Massimo Severo Giannini” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma, Italia). – Poteri sostitutivi straordinari e piani di rientro dal disavanzo sanitario, dicembre 2023
- CREA Sanità, Rapporto Sanità 2023 – Edizione XIX
- IFEL, Qualità – MTR2 – Nota di aggiornamento applicativo di simulazione sui costi standard rifiuti 2024
- Ragioneria Generale dello Stato, Valutazione delle politiche pubbliche e revisione della spesa. Il percorso di studio e approfondimento della RGS
- Regione Veneto – Codice di condotta per l’utilizzo di dati sulla salute a fini didattici e di pubblicazione scientifica
- Cittadinanzattiva, VI Rapporto sulla Farmacia
- Una road map per le maculopatie (2024)
Marzo 2024
- Stato di attuazione degli interventi PNRR e PNC oggetto di controllo nel corso del 2023
- Aggiornamento degli indicatori del sistema informativo a misura di Comune
- Il rischio di spopolamento nei comuni lombardi
- I 12 INDICATORI BES NELLA RELAZIONE AL PARLAMENTO DEL MEF – ANNO 2022
- Digitale, Corte Conti: In ritardo la Banda ultralarga Aree bianche
- Salute mentale e ricorso ai servizi in Toscana: i dati del rapporto ARS
- Sincronizzazione della complessità nell’intelligenza emergente
- Anticipare i cambiamenti di regime combinando segnali di allarme precoce provenienti da diversi nodi
- Come viene utilizzata l’intelligenza artificiale per accelerare gli studi clinici
- Agenas, Corso di formazione manageriale Agenas: i project work dei discenti sullo sviluppo dell’assistenza territoriale
- Sistema informativo e banche dati -indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
- Perché aumenta il privato in sanità?
- Bene valutare il SSN, ma innanzitutto cosa?
Aprile 2024
- OMS, A TOOLKIT ON HOW TO IMPLEMENT SOCIAL PRESCRIBING – Trad. Italiana, 2022
- Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie – Relazione al Parlamento sulla gestione dei Servizi Sanitari Regionali. Esercizi 2022-2023, Deliberazione N. 4/SEZAUT/2024/FRG
- CENSIS, 21° Rapporto sull’attività ospedaliera in Italia
- Corte dei conti, Memoria per l’esame del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (A.C. 1752)
- Banca d’Italia, PROIEZIONI MACROECONOMICHE PER L’ECONOMIA ITALIANA, 5 aprile 2024
- Corte dei Conti, Rivista, Fascicolo 1/24
- La BCE aggiorna gli indicatori sul cambiamento climatico
- GIMBE, Report Osservatorio GIMBE 2/2024. L’autonomia differenziata in sanità
- Esplorare il gioco di ruolo come strumento per coinvolgere i cittadini nelle politiche urbane di mitigazione dell’inquinamento atmosferico
- In che modo la divulgazione dell’istruzione superiore influisce sulla crescita economica e sulla riduzione della povertà: prove empiriche provenienti da 38 paesi
- I costi per la salute e l’ambiente derivanti dall’inquinamento atmosferico industriale in Europa
- La bellezza di ciò che la scienza può fare quando è urgentemente necessario
- AGENAS, Presentati i dati sull’accesso in Pronto Soccorso e gli effetti del potenziamento dell’Assistenza Territoriale per una migliore presa in carico dei pazienti
- AGENAS, 11 aprile 2024 – Evento formativo “Telemedicina, dalla teoria alla pratica: ambiti di applicazione, casi d’uso e scenari futuri”
- AGENAS, Terza Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle Reti Tempo-dipendenti, Rapporto 2023
- POSIZIONE SULLO SCHEMA DI CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 2 MARZO 2024, N. 19 RECANTE “ULTERIORI DISPOSIZIONI URGENTI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)” Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, Punto 3) Odg Conferenza Unificata
- PROPOSTA DI REGOLAMENTO REGISTRO MALATTIE RARE E RELATIVO DISCIPLINARE TECNICO E RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO
- QUALI INTERVENTI PREVENGONO L’INGRESSO DEGLI ANZIANI NELLE RSA? approfondimento di ARS Toscana
- CENSIS, 19° Rapporto sulla comunicazione. Il vero e il falso
- La proposta SIMM di revisione della normativa Privacy in sanità: il documento di consenso.
- Ministero della Salute, Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale – Anno 2022
- INAPP, “Il lavoro e le sue qualità”
Maggio 2024
- ISTAT – RAPPORTO ANNUALE 2024: Evento di presentazione
- ISTAT – RAPPORTO ANNUALE 2024: Volume online
- ISTAT – RAPPORTO ANNUALE 2024: Infografiche
- ISTAT – RAPPORTO ANNUALE 2024: Grafici interattivi (tableau)
- ISTAT – RAPPORTO ANNUALE 2024: Webmap interattive (ArcGIS)
- FAVO, 16° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
- AGENAS (coordinato da) “HOPE exchange programme 2024”
- AGENAS, Strategie e investimenti in sanità nei Piani di Ripresa e Resilienza europei
- AGENAS, Ricognizione Laboratori Genomica
- R. Di Natale e Giorgia, G. Marinuzzi, W. Tortorella, Salute e territorio: quali connessioni?
- ISTAT, CONDIZIONI DI SALUTE E OFFERTA SANITARIA NELLE CITTÀ METROPOLITANE | ANNO 2021
- ISTAT, I 12 INDICATORI BES PER IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2024 AGGIORNATI AL 2023
- ISTAT, CONDIZIONI ECONOMICHE DELLE FAMIGLIE
- ISTAT, CALCOLO DELLA SOGLIA DI POVERTÀ ASSOLUTA
- ISTAT, ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA: FILE PER LA RICERCA
- ISTAT, STATISTICA SPERIMENTALE – SOCIAL MOOD ON ECONOMY INDEX: Una misura del sentiment italiano sull’economia basata sui dati di X
- ISTAT, LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA – ANNO 2022
- ISS, Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i dati dell’ultima indagine di OKkio alla SALUTE e il contributo dello studio “EPaS-ISS”
- Cittadinanzattiva, Carta della qualità e della sicurezza delle cure. Focus: lotta alle infezioni correlate all’assistenza e contrasto all’antibiotico-resistenza
- Corte dei Conti, PNRR, CORTE CONTI: LA RELAZIONE SEMESTRALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PNRR AL TERMINE DEL 2023
- CORTE CONTI, PA: VALUTAZIONE PERFORMANCE DIPENDENTI POCO EFFICACE
- OMS, Implementing the global health sector strategies on HIV, viral hepatitis and sexually transmitted infections, 2022–2030: report on progress and gaps 2024
- ISS, Bollettino Epidemiologico Nazionale: vol.3/2023
- CNR, Almanacco della Scienza
- INAPP, XXIII RAPPORTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA ANNUALITÀ 2021-2022
- INAPP, Campo relazionale dell’azione sociale degli attori di welfare nelle traiettorie di sviluppo del sistema integrato di interventi e servizi sociali
- Stabilimento siderurgico di Taranto: quale impatto sanitario?
Giugno 2024
- ISTAT, La spesa dei Comuni per i servizi sociali e socio-educativi nel 2021
- IFEL, Il PNRR delle cose: reportage di informazione sui progetti con il Sole24ore
- ISTAT, CONDIZIONI DI SALUTE E OFFERTA SANITARIA NELLE CITTÀ METROPOLITANE | ANNO 2021
- ISTAT, CONDIZIONI ECONOMICHE DELLE FAMIGLIE
- ISTAT, PNRR, AGGIORNATO ED AMPLIATO IL CRUSCOTTO ISTAT-RGS. Istat e Ragioneria Generale dello Stato hanno aggiornato la dashboard per l’analisi del PNRR sulla base di indicatori statistici di contesto.
- FAVO, 16° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
- AGENAS, Adottato dalla Commissione Europea il primo atto implementativo del Joint Clinical Assessment
- Agenas istituisce l’Osservatorio per il Monitoraggio e l’Implementazione delle reti delle Breast Unit
- AGENAS, Online il Report con i risultati della consultazione pubblica sul documento di indirizzo relativo alla partecipazione e co-produzione nelle Case della Comunità
- AGENAS, Linee di indirizzo per l’attuazione del Modello Organizzativo Case della Comunità Hub
- ISS, Strumenti di riferimento 24/S1 – Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento maggio 2024). A cura di Rosilde Di Pirchio, Graziella Lanzillotta, Piergiorgio Massaccesi, Guido Mortali, Simona Pichini
- CREA Sanità, “Opportunità di tutela della Salute: le Performance Regionali”, ed. 2024
- Ministero salute, Descrizione del Sistema di Gestione e Controllo v.1.1
- Ministero salute, Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero – DATI SDO 2022
- Corte dei Conti, GLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI E SANITARI
- Corte dei Conti, PA, CORTE CONTI: VALUTAZIONE PERFORMANCE DIPENDENTI POCO EFFICACE
- CNR, Valorizzazione dei dati in sanità: dalla capacità alle applicazioni, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, A cura di Massimo Cannatà, Cnr Edizioni, 2023
- INAPP, Sinappsi 1-2024, Il numero di Sinappsi 1-2024 Lavoratori essenziali, lavoratori deboli: dopo la pandemia
- INAPP, Dinamiche di sviluppo della pianificazione sociale: ruolo degli ambiti sociali territoriali e nuove sfide
- IFEL, Personale comunale e formazione: competenze e scenari. Quinta edizione 2024
- IFEL, “Tras.Par.I – Trasparenza. Partecipazione. Inclusione”, Roma il 5 giugno 2024 presso la sala Conferenza ANCI. Video e slide 10 Giu, 2024
- OMS, Building a public health innovation ecosystem in the WHO European Region: meeting report, 11–12 March 2024, Copenhagen
- OMS, Progress on patient safety on track
- ISS, INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA): lo studio sulle residenze per anziani
Luglio 2024
- Rapporto SDGs 2024. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia
- Atti della quattordicesima Conferenza Nazionale di Statistica. Un moderno ecosistema dei dati per una ripartenza inclusiva e sostenibile
- Le innovazioni nella Rilevazione multiscopo qualitativa del Censimento permanente delle imprese – Anno 2022
- Aggiornato l’indice di fragilità comunale: una nuova dashboard per domini territoriali
- Noi Italia in breve
- Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità
- Censimento permanente delle istituzioni non profit
- Infografica sugli Incidenti stradali – Anno 2023
- Planning a survey on gender-based violence
- Ifel, Guida per il lavoro dei sindaci, degli assessori e dei consiglieri comunali
- Ifel, Video e slide – Il Patrimonio pubblico al centro delle transizioni digitale e ambientale
- ISS, Volume 37, n. 6, 2024. Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione e raccomandazioni. Piano Formativo Annuale 2024 dell’ISS. Possibili rischi per presenza di tetrodotossine in molluschi bivalvi in Italia come conseguenza dei cambiamenti climatici: i primi risultati del Progetto STOPTTXs. Inserto RaISS Pietro Castelli, un eccellente “semplicista”
- ISS, Volume 37, n. 5, 2024. Impatto della pandemia di COVID-19 sul rischio e sui sintomi dei disturbi alimentari. Esposizione a spazi verdi e salute mentale: il caso di una coorte di gemelli italiani durante la pandemia di COVID-19. Workshop. Bibliosan 20.0 tra integrità della ricerca e intelligenza (artificiale). Piano d’azione per il personale di salute pubblica ed emergenze terzo Comitato Direttivo
- ISS, Volume 37, n. 3-4, 2024. Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattia rara. Giornata. Filomena Nitti, scienziata del Novecento. Quanto è diffuso l’uso dei prodotti a base di tabacco e nicotina tra gli studenti di 13-15 anni delle scuole Italiane? Il contributo informativo dei dati della sorveglianza Global Youth Tobacco Survey (GYTS). Inserto RarISS. Giovanni Battista Morgagni e la nascita dell’anatomia patologica
- Ministero Salute, Autorità garante e ISS: protocollo di intesa sulla Salute mentale dei minorenni
- Ministero salute, Estate 2024, “Proteggiamoci dal caldo”: Dieci semplici regole per un’estate in sicurezza
- Ministero salute, Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2023
- Corte dei conti, Alert – n. 25/2024 – consigli di lettura giuridica
- Corte dei Conti, Alert – Settimanale di informazione sulla dottrina giuridica – Alert – n. 26/2024
- Corte dei conti, Audizione della Corte dei Conti sulla Proposta di Legge Recante “Disposizioni Concernenti il Finanziamento, l’organizzazione e il Funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale nonché Delega al Governo per il Riordino delle Agevolazioni Fiscali Relative all’assistenza Sanitaria Complementare”
- INAPP, Formazione Continua in Italia: disponibile la XXIII Relazione parlamentare
- INAPP, I bisogni dei cittadini che accedono ai centri per le famiglie di Roma Capitale
- INAPP, L’ombra lunga sul presente e sul futuro delle donne in Italia. Disparità di genere nel mercato del lavoro e nel sistema pensionistico
- INAPP, NEET in Europa e nel mondo: 289 milioni di giovani al centro delle sfide del nostro tempo
- INAPP, Territori in transizione : Geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti : 16. Rapporto
- OECD, Apprenticeships and the digital transition : modernising apprenticeships to meet digital skill needs / Cedefop, Oecd. – Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2024
- INAPP, Smart working, tempi di vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori
- OMS, Sponsorship of health professional associations by manufacturers and distributors of commercial milk formula
- ILCUK, Going for gold: How do countries and territories compete when it comes to healthy ageing?
- ILCUK, “We can’t forget about demographic change” ILC’s response to the King’s Speech
Agosto/Settembre 2024
- ISTAT, Noi Italia in breve
- Impacteurope, How to do impact measurement and management
- ISS, Bollettino Epidemiologico Nazionale-BEN
- ISS, Indice
- L’intervento, Nucleo Cure Primarie Val Pescara
- SOS Sanità, LA CLASSIFICAZIONE DELLE DISABILITÀ UTILIZZANDO I FLUSSI SANITARI
- SOS Sanità, PNRR E CONTRATTAZIONE SOCIO SANITARIA
- Scienza in rete, Sostenibilità ambientale e gestionale degli ospedali: less is more
- GIMBE, Tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali
- WHO, Technical consultation on the WHO Antimicrobial Resistance Diagnostic Initiative
- Corte dei conti, ENTI LOCALI, CORTE CONTI: LA GESTIONE FINANZIARIA 2021-2023
- Corte dei conti, AUDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI
- INAPP, Invecchiare in sanità
- OECD, Country-by-Country Reporting – Compilation of 2024 Peer Review Reports
- OECD, Forty years of productivity and labour market resilience in European regions
- OECD, Education at a Glance 2024
- OECD Public Health Graphic Explorer
- OECD, Social expenditure dashboard
- ISTAT, I Costi sociali degli incidenti stradali
- ISTAT, Decessi e cause di morte
- ILCUK, New report | No health, no wealth
- ILCUK, Matching the potential: Maximising the trade opportunities of healthy ageing
- Censis, L’impatto economico e sociale della malattia di Alzheimer dopo la pandemia da Covid-19
- Commissione europea, The future of European competitiveness
- ISTAT, Il ridisegno dei flussi informativi delle statistiche demografiche e l’ANPR
- ISTAT, Leggere dati, scrivere storie: l’esempio de ‘Il Censimento permanente sui banchi di scuola
- ISTAT, Costi sociali degli incidenti stradali
- ISTAT, Da migranti a nuovi cittadini
- ISS, Quattro italiani su 10 in bici o a piedi per gli spostamenti quotidiani
- ISS BEN, Disuguaglianze nell’assistenza sanitaria e negli esiti di salute tra cittadini provenienti da Paesi a forte pressione migratoria
- ISS, Effetti delle ondate di calore nel Comune di Modena (anno 2022)
- ISS, I programmi di screening oncologico organizzati in Italia
- ISS, Il Registro Nazionale Gemelli
- ISS, L’intervento Nucleo Cure Primarie Val Pescara
- ISS, Rapporto ISTISAN 24/9 – Tumori della mammella e del colon-retto
- ISS, Volume 37, n. 7-8, 2024
- AGENAS, Nuovo Quaderno di Monitor
- Ministero salute, Aderenza terapeutica: analisi critica e prospettive per un percorso efficace di cura
- Ministero salute, Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125
- Ministero salute, Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella
- Ministero salute, Relazione sullo stato di attuazione dell’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria
- Terzjus, I fabbisogni formativi dell’economia sociale
- Terzjus, Co-creazione: i cittadini e gli operatori pubblici protagonisti del cambiamento del welfare
Ottobre/Novembre 2024
- AGENAS, Agenas presenta il Programma Nazionale Esiti 2024 – Report su dati 2023
- AGENAS, Profili sanitari delle Regioni e Province autonome
- DORS, Dieci passi per essere un’azienda che promuove salute
- DORS, Efficacia degli interventi per ridurre il consumo di bevande zuccherate
- DORS, CONNESSIONI tra inclusione e salute globale
- La Regione Puglia: il Manifesto pugliese per il Welfare
- Ministero della Salute, Relazione sull’attività di Audit 2023 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria
- Ministero della Salute, Sistema di Tracciabilità del Farmaco. Specifiche tecniche dei tracciati XML per medicinali a uso umano e per medicinali veterinari v. 1.9
- Ministero della Salute, Tracciabilità del farmaco. Linee guida per la predisposizione e la trasmissione dei file alla banca dati centrale. Versione 5.12
- Ministero della Salute, Produzione e distribuzione – Sistema di Tracciabilità del Farmaco. Specifiche tecniche dei tracciati XML (aziende) v. 4.6
- Ministero della Salute, Linee di indirizzo sull’attività fisica
- Ministero della Salute, Rapporto Tossicodipendenze
- Ministero della Salute, RespiVirNet
- Ministero della Salute, Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG)
- Ministero della Salute, Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS), del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG)
- Ministero della Salute, Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS), del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) 20 maggio-30 giugno 2024
- Ministero della Salute, G7 Health Ministers’ Communiqué – Ancona
- Ministero della Salute, Relazione al Parlamento 2023
- Ministero della Salute, Relazione sul sistema di allerta europeo RASFF
- Ministero della Salute, Benessere della coppia madre-bambino
Dicembre 2024
- AGENAS, Nuovo Monitor n. 50: Linee di indirizzo per i servizi di Telemedicina in ambito reumatologico
- OISED, Edizione 2024, Impatto Socio Sanitario ed Economico delle Dipendenze in Italia
- DORS, PRP 2020-2025: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole
- Forward. La rivista “Abitudini”. Possono essere positive o negative. A seconda di dove si collocano nella medicina del futuro, possono rassicurare o spaventare, con tutto quello che ci sta nel mezzo
- INAPP, Rapporto INAPP 2024. Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma
- INAPP, L’inclusione lavorativa degli immigrati: tra politica, economia e società
- ACAB, Quanta salute si perde a causa delle principali patologie?
- GIMBE, 24 gennaio 2025, PNRR Missione Salute, al 4° trimestre 2024 raggiunta l’unica scadenza europea sulle centrali operative territoriali, ma senza infermieri rischiano di diventare scatole vuote. Incognita Regioni: dati pubblici sull’attivazione delle COT ancora non disponibili
- ONS, La diffusione degli screening oncologici in Italia nel 2023
- CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA SALUTE MENTALE 2024, MATERIALI UTILI: relazioni scritte, contributi, video 6 dicembre 2024
- Carlo Zocchetti1, Giuseppe Costa2, Cesare Cislaghi3, Quali principi del SSN oggi non sono più rispettati?
- E&P, Ma sono proprio essenziali oggi i LEA?
- E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre, Strumenti per valutare l’assistenza sanitaria e risultati di cinque Progetti CCM per la salute pubblica
- E&P, Carlo Zocchetti, Quattro anni di prestazioni ambulatoriali: cosa è successo?
- OMS, Glossary of health data, statistics and public health indicators
- OMS, Use of lower-sodium salt substitutes: WHO guideline
- OMS, Global Health Estimates: Life expectancy and leading causes of death and disability
- Nature, Patient and public involvement and engagement to improve impact on antimicrobial resistance
- Commissione europea, Le nuove norme dell’UE sulla valutazione delle tecnologie sanitarie segnano una nuova era per l’accesso dei pazienti all’innovazione
- OECD, Trends Shaping Education 2025
- OECD, Strategic Foresight Toolkit for Resilient Public Policy. A Comprehensive Foresight Methodology to Support Sustainable and Future-Ready Public Policy
- OECD, Empowered Citizens, Informed Consumers and Skilled Workers. Designing Education and Skills Policies for a Sustainable Future
- OECD, The European Commission’s Social Multi-Criteria Evaluation methodology and SOCRATES tool
- Europe Eurobarometer, Impact of drugs on local communities
- Eurostat, Healthcare personnel statistics – dentists, pharmacists and physiotherapists, Data extracted in December 2024. Planned article update: September 2025.
- Eurostat, EU statistics on income and living conditions (EU-SILC) methodology – people at risk of poverty or social exclusion
- IFEL, PNRR: prima, durante e … poi? Slide e video
- Ministero della salute, Presentazione dei dati 2024 su donazioni e trapianti di organi e cellule staminali emopoietiche
- SOSsanita, NON AUTOSUFFICIENZA. AL VIA LA PRESTAZIONE UNIVERSALE: ma già la sperimentazione sbaglia, poche migliaia di persone coinvolte
- ISS, PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica: il convegno del 10 dicembre 2024
- IJPC – Italian Journal of Primary Care, Organo Ufficiale della SIICP – Società Italiana Interdisciplinare delle Cure Primarie. Rivista, Secondo numero 2024
- Libro verde “I giovani e la Regione del futuro. Riflessioni, prospettive, opportunità”
- Ministero della salute, 14 gennaio 2025 – Linee guida applicative e procedura per la programmazione e lo svolgimento delle attività veterinarie di prevenzione sorveglianza e controllo dei virus WEST NILE e USUTU
- Ministero della salute, 13 gennaio 2025 – I programmi di screening oncologico organizzati in Italia: differenze tra macroaree da un’indagine su Regioni e Province Autonome 2023
- Ministero della salute, 13 gennaio 2025 – Rapporto dell’Osservatorio nazionale screening 2022
- Ministero della salute, 13 gennaio 2025 – I numeri del cancro in Italia 2024
- Ministero della salute, 9 gennaio 2025 – Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026
- Ministero della salute, 8 gennaio 2025 – Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2025
- Ministero della salute, 7 gennaio 2025 – I fondi sanitari integrativi in Italia. 3° Rapporto 2021-2023
- Ministero della salute, 27 dicembre 2024 – Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2022
- Sorveglianza PASSI | 23 gennaio 2025, Sicilia: i dati PASSI 2022-2023
- RaraMente | 23 gennaio 2025, Online l’ultimo numero di RaraMente
- ISS, Volume 37, n. 12, 2024. Il dolore cronico in Italia: una priorità di salute pubblica. Convegno. #IpaziaCCM2021 – Formazione, territori, operatrici e operatori in rete per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza assistita da minori. Effetti avversi dell’internalizzazione di nano- e micro-plastiche nei globuli rossi. Convegno. La salute delle popolazioni in condizione di grave marginalità sociosanitaria
- ISS, 17° Convegno. I Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze e la gestione integrata della demenza. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18-19 novembre 2024. Riassunti.
- ISS, Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 dicembre 2024
- ISS, Obesità, Health4EUkids – WP4: il workshop di Lisbona (novembre 2024) Offrire un contributo su come le iniziative precedenti e attuali, le politiche e gli strumenti esistenti a livello europeo possano supportare gli Stati membri nella promozione della salute e nella prevenzione dell’obesità infantile.
- ISS, NEWSLETTER Medicina di genere
- ISIATN_ISS, XXXIII Seminario Nazionale La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Istituto Superiore di Sanità Roma, 10 dicembre 2024
- LIBenter, Primo Rapporto monitoraggio civico “Un percorso di democrazia partecipativa nel PNRR”
- Ilcuk, One hundred not out: A route map for long lives
Archivio 2025
Gennaio 2025
- AGENAS, Nuovo Monitor n. 50: Linee di indirizzo per i servizi di Telemedicina in ambito reumatologico
- OISED, Edizione 2024, Impatto Socio Sanitario ed Economico delle Dipendenze in Italia
- DORS, PRP 2020-2025: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole
- Forward. La rivista “Abitudini”. Possono essere positive o negative. A seconda di dove si collocano nella medicina del futuro, possono rassicurare o spaventare, con tutto quello che ci sta nel mezzo
- INAPP, Rapporto INAPP 2024. Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma
- INAPP, L’inclusione lavorativa degli immigrati: tra politica, economia e società
- ACAB, Quanta salute si perde a causa delle principali patologie?
- GIMBE, 24 gennaio 2025, PNRR Missione Salute, al 4° trimestre 2024 raggiunta l’unica scadenza europea sulle centrali operative territoriali, ma senza infermieri rischiano di diventare scatole vuote. Incognita Regioni: dati pubblici sull’attivazione delle COT ancora non disponibili
- ONS, La diffusione degli screening oncologici in Italia nel 2023
- CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA SALUTE MENTALE 2024, MATERIALI UTILI: relazioni scritte, contributi, video 6 dicembre 2024
- Carlo Zocchetti1, Giuseppe Costa2, Cesare Cislaghi3, Quali principi del SSN oggi non sono più rispettati?
- E&P, Ma sono proprio essenziali oggi i LEA?
- E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre, Strumenti per valutare l’assistenza sanitaria e risultati di cinque Progetti CCM per la salute pubblica
- E&P, Carlo Zocchetti, Quattro anni di prestazioni ambulatoriali: cosa è successo?
- OMS, Glossary of health data, statistics and public health indicators
- OMS, Use of lower-sodium salt substitutes: WHO guideline
- OMS, Global Health Estimates: Life expectancy and leading causes of death and disability
- Nature, Patient and public involvement and engagement to improve impact on antimicrobial resistance
- Commissione europea, Le nuove norme dell’UE sulla valutazione delle tecnologie sanitarie segnano una nuova era per l’accesso dei pazienti all’innovazione
- OECD, Trends Shaping Education 2025
- OECD, Strategic Foresight Toolkit for Resilient Public Policy. A Comprehensive Foresight Methodology to Support Sustainable and Future-Ready Public Policy
- OECD, Empowered Citizens, Informed Consumers and Skilled Workers. Designing Education and Skills Policies for a Sustainable Future
- OECD, The European Commission’s Social Multi-Criteria Evaluation methodology and SOCRATES tool
- Europe Eurobarometer, Impact of drugs on local communities
- Eurostat, Healthcare personnel statistics – dentists, pharmacists and physiotherapists, Data extracted in December 2024. Planned article update: September 2025.
- Eurostat, EU statistics on income and living conditions (EU-SILC) methodology – people at risk of poverty or social exclusion
- IFEL, PNRR: prima, durante e … poi? Slide e video
- Ministero della salute, Presentazione dei dati 2024 su donazioni e trapianti di organi e cellule staminali emopoietiche
- SOSsanita, NON AUTOSUFFICIENZA. AL VIA LA PRESTAZIONE UNIVERSALE: ma già la sperimentazione sbaglia, poche migliaia di persone coinvolte
- ISS, PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica: il convegno del 10 dicembre 2024
- IJPC – Italian Journal of Primary Care, Organo Ufficiale della SIICP – Società Italiana Interdisciplinare delle Cure Primarie. Rivista, Secondo numero 2024
- Libro verde “I giovani e la Regione del futuro. Riflessioni, prospettive, opportunità”
- Ministero della salute, 14 gennaio 2025 – Linee guida applicative e procedura per la programmazione e lo svolgimento delle attività veterinarie di prevenzione sorveglianza e controllo dei virus WEST NILE e USUTU
- Ministero della salute, 13 gennaio 2025 – I programmi di screening oncologico organizzati in Italia: differenze tra macroaree da un’indagine su Regioni e Province Autonome 2023
- Ministero della salute, 13 gennaio 2025 – Rapporto dell’Osservatorio nazionale screening 2022
- Ministero della salute, 13 gennaio 2025 – I numeri del cancro in Italia 2024
- Ministero della salute, 9 gennaio 2025 – Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026
- Ministero della salute, 8 gennaio 2025 – Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2025
- Ministero della salute, 7 gennaio 2025 – I fondi sanitari integrativi in Italia. 3° Rapporto 2021-2023
- Ministero della salute, 27 dicembre 2024 – Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2022
- Sorveglianza PASSI | 23 gennaio 2025, Sicilia: i dati PASSI 2022-2023
- RaraMente | 23 gennaio 2025, Online l’ultimo numero di RaraMente
- ISS, Volume 37, n. 12, 2024. Il dolore cronico in Italia: una priorità di salute pubblica. Convegno. #IpaziaCCM2021 – Formazione, territori, operatrici e operatori in rete per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza assistita da minori. Effetti avversi dell’internalizzazione di nano- e micro-plastiche nei globuli rossi. Convegno. La salute delle popolazioni in condizione di grave marginalità sociosanitaria
- ISS, 17° Convegno. I Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze e la gestione integrata della demenza. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18-19 novembre 2024. Riassunti.
- ISS, Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 dicembre 2024
- ISS, Obesità, Health4EUkids – WP4: il workshop di Lisbona (novembre 2024) Offrire un contributo su come le iniziative precedenti e attuali, le politiche e gli strumenti esistenti a livello europeo possano supportare gli Stati membri nella promozione della salute e nella prevenzione dell’obesità infantile.
- ISS, NEWSLETTER Medicina di genere
- ISIATN_ISS, XXXIII Seminario Nazionale La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Istituto Superiore di Sanità Roma, 10 dicembre 2024
- LIBenter, Primo Rapporto monitoraggio civico “Un percorso di democrazia partecipativa nel PNRR”
- Ilcuk, One hundred not out: A route map for long lives
Febbraio 2025
- Livelli essenziali di assistenza, sintesi dei risultati del Nuovo Sistema di Garanzia 2023
- Rapporto Sanità 2024 – Edizione XX
- welforum.it, Dal conflitto alla violenza. Riflessioni per operatori sociali
- DORS, Connessioni: il racconto di un’esperienza partecipata
- European Commission, Health System Performance Assessment: Commission publishes a report on identifying and reducing low-value care
- CERISMAS, Il management della salute di prossimità nelle aree rurali
- ISTAT, Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie – Anno 2023
- ISTAT, Giornata mondiale contro il cancro – Infografiche – Anno 2025
- SVIMEZ, Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026
- ISS, La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più. Umbria: online nuove schede tematiche
- AIFA, Report regionali sul consumo dei farmaci in Italia – anno 2023
- Gimbe, La spesa sanitaria privata in Italia nel 2023
- Gimbe, La mobilità sanitaria interregionale nel 2022
- CGIL, MISSIONE 6 SALUTE PNRR A RISCHIO
- Ministero della salute, Registro Nazionale degli impianti Protesici Mammari. Rapporto 2024
- Ministero della salute, Banca dati dei Dispositivi medici. Manuale utente profilo fabbricante
- Ministero della salute, Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell’evento nascita – Anno 2023
- Ministero della salute, Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale – Anno 2023
- Accordo della Conferenza Stato-Regioni sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro
- Ministero della Salute, Approvazione della rete di Centri Pancreas Unit
- The Lancet Public Health, Cancer screening: putting people at the centre
- Nature, Multiple long-term conditions as the next transition in the global diabetes epidemic
- OECD, Does Healthcare Deliver? Results from the Patient-Reported Indicator Surveys (PaRIS)
- ISMU, 30° Rapporto sulle migrazioni
- Cittadinanzattiva, VII Rapporto annuale sulla farmacia
Marzo/Aprile 2025
- Ministero salute, Sistema di misurazione e valutazione della performance del ministero della Salute e manuale operativo
- Ministero salute, Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie – anno 2024
- AGENAS, Il programma nazionale ECM: triennio 2023-2025 – Pubblicazione degli atti dell’evento
- AGENAS, Report nazionale di sintesi dei risultati del Monitoraggio DM 77/2022 II Semestre 2024
- BMJ, Approaches to children’s smartphone and social media use must go beyond bans, BMJ 2025 (Published 27 March 2025)
- BMJ, Projections for prevalence of Parkinson’s disease and its driving factors in 195 countries and territories to 2050: modelling study of Global Burden of Disease Study 2021 (Published 05 March 2025)
- Eurostat, Mortality and life expectancy statistics
- The Lancet Healthy Longevity, marzo 2025
- The Lancet, Neuroprotective mechanisms of exercise and the importance of fitness for healthy brain ageing
- Antigone, Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l’emergenza attuale
- sossanita, Turnover sanitario e qualità delle cure. di Maddalena Carretti, Erika Del Prete
- sossanita, Linee-guida cliniche e qualità delle cure. di Giulio Formoso
- Nature, Indoor positioning systems provide insight into emergency department systems enabling proposal of designs to improve workflow
- The Lancet, Quick buys for prevention and control of noncommunicable diseases
- INAPP, Rapporto PIAAC – Ciclo 2 “Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale…”
- Santé publique France, Programme de travail 2025
- The Lancet, Cost-effective improvement of real-world cancer screening
- ISS, Rapporto ISTISAN 25/3 – Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i risultati di OKkio alla SALUTE 2023
- ISS, Notiziario ISS . febbraio 2025
- ANCI, Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali per l’Attuazione dei LEP
- The Lancet, Recognizing the limits of the 21 different Italian healthcare regional systems: an opportunity for change?
- The Lancet, Ireland: Europe’s outlier in primary health care
- Commissione EU, Guidelines for group discussions on substance use prevention with adolescent boy applicants in reception
- Commissione EU, EIT Health
- IFEL, Il personale dei Comuni italiani – Edizione 2025
- Ambientenonsolo, Città e comunità più sane attraverso gli spazi pubblici
- Ambientenonsolo, Le Climate Stripes per le regioni e province italiane
- SNAPambiente, Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
- CENSIS, Rapporto Fnomceo-Censis – Sintesi dei principali risultati
- CENSIS, I media e la libertà. 20° Rapporto sulla comunicazione
- CENSIS, Focus Censis/Confcooperative, Economia Artificiale. Esposizione del mondo del lavoro e delle imprese alla diffusione dell’IA
- CENSIS, Rapporto Censis-Unpli – Le Pro Loco: motore della valorizzazione territoriale e della coesione sociale
- ISTAT, Indicatori demografici – Anno 2024
- ISTAT, ItaliainVideografiche
- ISTAT, Condizioni di vita e reddito delle famiglie | Anni 2023-2024
- ISTAT, L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità – Anno scolastico 2023-2024
- ISTAT, Istat working papers 1/2024 – Trusted Smart Statistics: una frontiera per la statistica ufficiale e una sfida per la protezione dei dati personali
- Welforum, Tutti i fondi per il welfare sociale, Franco Pesaresi | 21 Marzo 2025
- Welforum, RSA: movimenti normativi e il bisogno di una politica, Laura Pelliccia | 31 Marzo 2025
- Welforum, Progettazione sociale e sistemi di valutazione, Un dialogo da costruire, A cura di Francesco Capone | 28 Marzo 2025
Maggio 2025
- ISS, Interruzione volontaria di gravidanza. Progetto CCM 2022 sull’IVG
- ISS, L’intervento telefonico in sanità pubblica
- 1° Rapporto ANDOS – C.R.E.A. Sanità “Effetti collaterali del cancro alla mammella”
- Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale
- GUIDA UNCEM ALL’EUROPROGETTAZIONE
- ISTAT, Aspetti della vita quotidiana: file per la ricerca
- ISTAT, I bilanci consuntivi dei comuni – Anno 2023
- ISTAT, I bilanci consuntivi delle province e delle città metropolitane. Anno 2023
- I Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome – Esercizio 2023
- OMS, State of the world’s nursing report 2025
- voce.info, Non è Internet l’antidoto alla solitudine delle donne anziane
- Lavoce.info, A che punto siamo con il Pnrr
- Pnrr. Gimbe: “Al 1° trimestre 2025 rispettata l’unica scadenza nazionale”
- ISS, Rapporto Epidemiologico RespiVirNet
- INAPP, Rapporto INAPP 2024
- INAPP, XXIV Rapporto sulla Formazione Continua
- INAPP, Generazioni e socializzazione organizzativa nell’era tecnologica
- IFEL, Personale: nei prossimi 7 anni i comuni perderanno 175 mila dipendenti
- IFEL, La ricomposizione delle risorse
- IFEL, Un metodo per costruire Territori Capacitanti
- IFEL, Fabbisogni standard e livelli di prestazioni – Slide e video
- IFEL su Sole24ore, Pnrr corre sul digitale
- Welforum, Un Paese in attesa dei Leps
- Welforum, L’intelligenza artificiale nella programmazione sociale
- Welforum, LEPS: Progetti per il Dopo di Noi e per la Vita indipendente