Si è svolta oggi a Firenze (Palazzo Sacrati Strozzi – Sala Pegaso), la prima giornata del Corso Manageriale “Condividere per innovare la sanità e il sistema socio-sanitario”, promosso dal Forum Permanente dei Direttori Generali – Area Centro nell’ambito del percorso nazionale di avvicinamento al Trentennale di Federsanità, in collaborazione con Federsanità Anci Toscana, ISPRO e Policlinico Umberto I.
Il corso, rivolto alle Direzioni strategiche delle Aziende sanitarie pubbliche, ha l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali, strategiche e operative, con un’attenzione particolare ai temi dell’innovazione, dell’integrazione sociosanitaria e della governance dei servizi.
La mattinata è stata interamente dedicata al tema della prevenzione oncologica e ai modelli innovativi in ambito sanitario.
Nel dettaglio, Giovanna Masala ha aperto la sessione parlando di epidemiologia e prevenzione oncologica, offrendo un quadro aggiornato e prospettico sulle principali sfide del settore.
A seguire, Paola Mantellini ha approfondito il tema della prevenzione stratificata per rischio, illustrando il ruolo dell’ONS nella ricerca, sia a livello regionale che europeo.
Katia Belvedere, Direttrice Generale AOU Pisana e Presidente Federsanità Anci Toscana, ha presentato l’esperienza dell’ISPRO, con un focus sulla prevenzione oncologica di prossimità e sull’implementazione di modelli territoriali innovativi.
Infine, Giuseppe Gorini e Giulia Picozzi hanno illustrato i nuovi programmi di screening, concentrandosi in particolare su quelli dedicati a polmone e prostata.
A concludere la mattinata, un importante tavolo di confronto istituzionale con gli interventi di:
– Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana
– Valerio Mari, Direttore Generale AUSL Toscana Centro
– Daniela Matarrese, Direttore Generale AOU Careggi
La mattinata, moderata da Roberto Gusinu, Paola Mantellini e Katia Belvedere, ha messo al centro il valore strategico della prevenzione come chiave per innovare il sistema sanitario e migliorare concretamente la salute dei cittadini.
Iscrizioni
Per accedere al corso è necessario registrarsi e iscriversi tramite il portale: