“Padel e Salute”: lo sport come strumento di prevenzione e inclusione. L’intervento del presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba al programma “Capire per Prevenire”

Il Presidente di Federsanità – Confederazione Federsanità Anci regionali e Direttore Generale del Policlinico Umberto IFabrizio d’Alba, è intervenuto nel programma Capire per Prevenire, condotto dal Prof. Stefano Arcieri, per presentare l’evento “Padel e Salute”, in programma a Roma dal 6 all’8 giugno 2025.

Nel corso dell’intervista, d’Alba ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa, definendola «un evento che per me ha un significato importante, perché poggia su alcuni pilastri fondamentali sui quali è essenziale concentrarsi. La prevenzione».

Ha poi sottolineato la doppia valenza di questa manifestazione: «Da una parte, comunica ai cittadini l’importanza della prevenzione; dall’altra, sensibilizza i nostri professionisti, anche più giovani, su quanto questa sia una colonna portante del Sistema Sanitario Nazionale».

Un punto centrale dell’intervento è stato l’impegno nel coinvolgimento dei futuri operatori sanitari in attività concrete e formative: «Coinvolgere studenti e collaboratori in attività concrete di prevenzione significa educarli fin da subito a riconoscerne il valore, altrimenti si rischia di concentrare tutta l’attenzione sulla cura, che spesso arriva quando la malattia si è già manifestata».

Il Presidente ha poi aggiunto altri due aspetti cruciali dell’iniziativa. Il primo riguarda il rapporto diretto con le persone: «“Padel e Salute” abitua i giovani professionisti a relazionarsi con le persone, a stare tra la gente, ad ascoltare, ad avere un contatto umano col paziente: è una vera palestra professionale e umana».

Il secondo è l’inclusione: «Questo evento è anche un momento di attenzione e presa in carico di soggetti con bisogni speciali. Coinvolgere i giovani anche su questo fronte significa offrire loro uno spaccato prezioso e formativo della società e della sanità».

In conclusione, d’Alba ha ricordato che: «“Padel e Salute” è un’opportunità concreta di fare prevenzione, non solo attraverso le visite che si offriranno negli stand, ma soprattutto trasmettendo ai cittadini la cultura della prevenzione e l’importanza dei corretti stili di vita.
Lo sport è uno strumento fondamentale per vivere in salute – ce lo dice la letteratura scientifica e ce lo conferma la comunità medica – e farlo attraverso un’attività come il padel, che è anche aggregante e divertente, è una formula vincente».

Un messaggio chiaro: la prevenzione è parte integrante della missione del Servizio Sanitario Nazionale, e iniziative come questa aiutano a portarla davvero tra la gente.