Il pronto soccorso e la violenza di genere

Federsanità

Quando le lesioni non sono solo quelle del corpo. Sospetto, segni, presa in carico, aspetti legali

Un approccio volto al contrasto del fenomeno della violenza di genere è quello definito di salute pubblica, basato su un impianto multidisciplinare che coinvolge medicina, epidemiologia, sociologia, psicologia, criminologia, educazione ed economia. In questa prospettiva, le diverse discipline dovrebbero mostrarsi convergenti in azioni multisettoriali per mettere in evidenza, anche metodologicamente, obiettività visibili, ma anche permettere il riconoscimento di quegli elementi non evidenti e tanto meno evidenziati o mostrati o ancora raccontati dalla donna.
Riconoscere la violenza di genere tra gli elementi che compromettono la salute pubblica significa anche impegnare una massiccia azione di ricerca nell’identificazione dei fattori di rischio, che interagiscono tra loro a diversi livelli: individuale, di rete sociale ristretta, di comunità e di società.
Il Pronto Soccorso è spesso il primo luogo che accoglie le donne vittime di violenza, in molti casi con percorsi dedicati. Da qui si può attivare un percorso di accompagnamento che va dal triage fino all’affidamento ai servizi pubblici e privati competenti

Link per ISCRIZIONE
https://attendee.gotowebinar.com/register/6665410359010990677
Si ricorda che i corsi sono gratuiti solo per il personale delle aziende associate a
Federsanità. La partecipazione per il personale esterno è di 100€. Le iscrizioni
dunque sono soggette ad approvazione da parte della Segreteria
Organizzativa. Una volta approvate vi arriverà il link di partecipazione
personale