L’OMS ha definito le malattie croniche “problemi di salute che richiedono un trattamento continuo per anni o decadi” e la cui gestione impegna attualmente il 70-80% delle risorse sanitarie sia a livello mondiale che in Italia. È chiaro, quindi, che la cronicità rappresenta la sfida più impegnativa del nostro SSN che, come ben sappiamo, è uno tra i più efficaci ed inclusivi del mondo.
Le donne, mediamente, sono in genere 4 anni più longeve degli uomini, ma gli anni guadagnati sono anni di malattia. Le donne infatti sono le maggiori utilizzatrici dell’assistenza sanitaria nazionale, consumano più farmaci, ma con minori garanzie di efficacia e sicurezza rispetto agli uomini e a loro volta si prestano al “caregiving” familiare trascurando le necessità curative personali.
La migliore aderenza diagnostico-terapeutica, dunque, nell’ambito delle cronicità, non può prescindere dall’affrontare il problema anche da un’ottica di genere al fine di garantire pienamente alle donne il diritto alla salute secondo principi di equità e pari opportunità, e, nello stesso tempo, ottimizzare le necessità assistenziali con conseguente riduzione dei costi sanitari. Le diversità di genere in tutte le patologie sono causate non solo dalle caratteristiche genetiche e biologiche, ma anche dai fattori determinanti di salute quali status socio-economico e culturale e condizioni ambientali.
Il tema delle cronicità femminili verrà quindi affrontato durante questo incontro tenendo conto dei suddetti fattori con approccio multidisciplinare in diversi ambiti specialistici, cardiometabolico, neurologico, immunoreumatologico, presentando le patologie croniche di più frequente riscontro nelle donne in età fertile ed avanzata. Nel ventunesimo secolo i professionisti della medicina devono sempre più essere in grado di garantire sicurezza ed equità delle loro prestazioni per offrire ai loro pazienti una più personalizzata ed efficace medicina di precisione.
ECM
Obiettivo nazionale di riferimento 22:
Fragilità (minori, anziani, tossicodipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali.
Accreditato per 100 Medici Chirurghi
Codice: 4211-441482
Crediti: 5,0 (cinque/0)
Informazioni:
Luogo: Università degli Studi di Salerno, Aula delle Lauree “Nicola Cilento” – Via del Diritto, Fisciano (SA)
Data e ora: Venerdì 21 Febbraio 2025, ore 9:00
Contatti: 0818231562
Email: [email protected]
Iscrizioni: https://bit.ly/4aEDKnA