L’evento mira a stimolare una riflessione critica sulle differenze di genere e il loro impatto multidimensionale sulle professioni sanitarie.
Ad esempio esaminare le differenze di genere nell’ambito formativo, accademico e lavorativo delle professioni sanitarie, per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e paritari; Analizzare come le diverse esigenze e percezioni sia in ambito formativo che di salute di uomini e donne debbano orientare l’organizzazione e l’erogazione dei servizi sanitari, al fine di renderli maggiormente accessibili e attenti ai bisogni di tutti; Stimolare una riflessione più ampia sulla necessità di valorizzare le molteplici espressioni della diversità umana in una ottica positiva – di genere, area geografica, legata al peso, agli stili di vita, all’orientamento sessuale, ecc. – come principio guida per la ricerca e la pratica.
Quindi fornire strumenti e favorire un dibattito interdisciplinare per costruire un sistema sanitario realmente inclusivo, equo e attento alle esigenze di tutto il personale e di tutti i pazienti/cittadini, superando approcci riduttivi e promuovendo il rispetto delle differenze