“I servizi di telemedicina nell’era della sanità digitale”: corso di formazione di Federsanità Academy a Nocera Inferiore

Si è tenuto oggi, giovedì 18 luglio 2025, presso il Teatro degli Olivetani dell’ASL di Salerno a Nocera Inferiore, il corso di formazione in presenza dal titolo “I servizi di telemedicina nell’era della sanità digitale”, promosso da Federsanità Anci Campania in collaborazione con Federsanità Academy.

Il corso è stato curato dal Dott. Michelangelo Bartolo, Dirigente dell’Ufficio Telemedicina – Area Innovazione e ICT della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio.

Un’intera giornata formativa, articolata in momenti teorici, interattivi e pratici, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare le sfide e cogliere le opportunità della sanità digitale, con particolare attenzione all’evoluzione e all’applicazione della telemedicina nei diversi contesti assistenziali.

L’iniziativa ha suscitato grande interesse e partecipazione, confermando l’urgenza di formare i professionisti della sanità sui nuovi strumenti digitali. In un contesto in cui la telemedicina si afferma come leva strategica per l’accesso equo e tempestivo alle cure, eventi formativi come questo rappresentano un tassello fondamentale per accompagnare l’innovazione nei servizi sanitari, garantendo continuità assistenzialeefficienza organizzativa e una maggiore prossimità al cittadino.

La telemedicina gioca un ruolo cruciale nell’evoluzione della sanità digitale, consentendo l’erogazione di servizi sanitari a distanza, superando le barriere geografiche e temporali. Grazie alla digitalizzazione, la telemedicina offre nuove opportunità per la diagnosi, il monitoraggio, la cura e la riabilitazione, migliorando l’accesso alle cure, riducendo i costi e aumentando l’efficienza dei servizi sanitari.

Durante il corso sono stati approfonditi temi centrali come:

  • L’evoluzione delle Linee guida nazionali sulla telemedicina (2014–2022),
  • I servizi minimi: televisitateleconsultotelemonitoraggio e teleassistenza,
  • Le applicazioni in ambito penitenziario e nelle cure palliative,
  • Le potenzialità della domotica, della sanità digitale e delle collaborazioni internazionali,
  • Il DM 77, il ruolo delle COT, il PNRR e gli aspetti normativi legati a privacydispositivi medici e tariffazione,
  • Simulazioni operative di percorsi assistenziali digitali.

Federsanità Academy, attraverso questi appuntamenti, prosegue il proprio impegno nel promuovere una formazione di qualità per le professioni sanitarie e amministrative, in linea con gli indirizzi del PNRR e con le trasformazioni in atto nel Servizio Sanitario Nazionale.