Martedì 8 luglio 2025, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale in località Germaneto (Catanzaro), si terrà l’evento “La Sanità Calabrese si racconta. La gestione della cronicità: quale modello sanitario ospedale-territorio tra innovazione e sostenibilità economica”. Una giornata di confronto tra istituzioni, aziende sanitarie, professionisti e stakeholder del sistema salute per analizzare il presente e costruire insieme il futuro dell’assistenza sanitaria in Calabria.
La gestione delle malattie croniche rappresenta una delle principali sfide del sistema sanitario calabrese, caratterizzato da un’elevata incidenza di patologie cronico-degenerative e da scelte migliorative strutturali e organizzative.
L’evento vuole essere un momento di confronto tra istituzioni, aziende della sanità calabrese, professionisti sanitari e cittadini per analizzare lo stato dell’arte e orientare verso soluzioni efficaci, innovative e sostenibili.
Le patologie croniche come diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) e malattie cardiovascolari, sono il principale bisogno di salute per la regione Calabria a cui il Servizio Sanitario Regionale deve rispondere con risorse appropriate. L’invecchiamento della popolazione, l’aumento della prevalenza di queste condizioni e la necessità di garantire cure efficaci e sostenibili rendono indispensabile un confronto tra tutti gli attori del sistema sanitario.
Questo convegno, nella sua seconda edizione, si propone di esplorare strategie di governance, modelli organizzativi e soluzioni innovative per migliorare la presa in carico e la gestione di pazienti cronici/fragili, garantendo al contempo la sostenibilità economica del sistema sanitario regionale calabrese. I lavori si concretizzeranno attraverso una serie di tavoli tematici, con focus su diabete e bpco, per esaminare i seguenti ambiti:
L’analisi epidemiologica delle malattie croniche in Calabria evidenzia una prevalenza signiticativa tra la popolazione adulta. Secondo i dati del sistema di sorveglianza PASSI 2020-2021, il 19,4% degli adulti tra i 18 e i 69 anni riferisce di avere almeno una patologia cronica, un dato in linea con la media nazionale. Tra le persone con almeno una patologia cronica, il 4,6% dichiara di convivere con due o più malattie.
Le patologie croniche più comuni in Calabria includono malattie respiratorie crongato (1,5%) e insulicienza re le (1,5%) La prevalenza di questo condizioni aumenta con l’età, raggiungendo il 32,4% tra le persone di età compresa tra 50 e 69 anni. La gestione efficace delle malattie croniche richiede un’integrazione ottimale tra servizi ospedalieri e territoriali, Il riequilibrio dei ruoli tra ospedale e territorio, alla luce del DM 77/2022, è fondamentale per rispondere efficacemente ai nuovi bisogni di salute derivanti dalle transizioni epidemiologiche, demografiche e sociali.
Questo approccio mira a garantire una continuità assistenziale e una presa in carico globale del paziente, ottimizzando la gestione delle patologie croniche, migliorando l’aderenza terapeutica e riducendo le varie inappropriatezze (es. ricoveri ospedalieri evitabili).
L’integrazione tra ospedale e territorio rappresenta un elemento chiave nella gestione delle malattie croniche in Calabria, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e la salute della popolazione.
L’evento è accreditato ECM e riconosce 7 crediti formativi.