Cosa comporta l’istituzione dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) con il decreto pubblicato il 5 marzo 2025? Questo corso esplorerà le quattro dimensioni fondamentali della gestione dei dati sanitari nel contesto delle recenti innovazioni normative e tecnologiche italiane ed europee.
Approfondiremo lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari, analizzando come l’integrazione delle informazioni cliniche tra i Paesi membri favorisca la continuità assistenziale e garantisca ai cittadini l’accesso ai propri dati sanitari in tutta l’Unione, nel rispetto della privacy e della sicurezza.
Esamineremo il ruolo dei dati nella ricerca scientifica e sanitaria, con particolare attenzione ai processi di anonimizzazione e alle questioni etiche connesse all’utilizzo delle informazioni cliniche per l’avanzamento della medicina e lo sviluppo di nuove terapie.
Studieremo l’impatto del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e del Patient Summary sui percorsi di cura e assistenza, analizzando come questi strumenti migliorino la comunicazione tra professionisti sanitari e ottimizzino la gestione delle cronicità e delle emergenze.
Esploreremo, infine, le strategie per comunicare queste innovazioni ai cittadini superando disinformazione e scetticismo di fronte alle frontiere dell’innovazione tecnologica, dalla bioinformatica all’intelligenza artificiale applicata ai big data sanitari, valutando le potenzialità per la medicina personalizzata e preventiva in un quadro di governance che bilanci progresso tecnologico e centralità del paziente.
Link per ISCRIZIONE
https://attendee.gotowebinar.com/register/5858825121505855837
Si ricorda che i corsi sono gratuiti solo per il personale delle aziende associate a
Federsanità. La partecipazione per il personale esterno è di 100€. Le iscrizioni
dunque sono soggette ad approvazione da parte della Segreteria
Organizzativa. Una volta approvate vi arriverà il link di partecipazione
personale