Le transizioni nella PA | Presupposti, limiti e responsabilità

Federsanità

PROGRAMMA

Gli strumenti deflattivi del contenzioso: arbitrati, accordi bonari, conciliazioni lavoristiche (art.2113 cc), art.185 c.p.c., transazioni etc. La autotutela deflattiva.

La nozione di transazione ex art.1965 cc.,

Le transazioni della P.A. e in sanità in particolare e le diverse soluzioni conciliative stragiudiziali e giudiziali: presupposti, condizioni, limiti.

La transazione come facoltà o come obbligo? Sulla necessità di transigere per evitare maggiori esborsi.

Transazioni tra soggetti privati e transazioni della P.A.: i limiti più ristretti per la P.A.

Il sindacato della Corte dei Conti sulle transazioni: limiti e insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali. Analisi casistica delle transazioni vagliate dalla CdC.

Danno erariale da mancata transazioni.

Rapporti tra organi tecnici, legali e amministrativi nella scelta transattiva.

Le transazioni e gli altri moduli conciliativi in diversi campi dell’azione amministrativa: gare e contratti, casi di malasanità, contenziosi civili per responsabilità della P.A.

La valutazione della colpa grave nelle transazioni dopo l’art.21, d.l. n.76 del 2020 e il progetto di legge Foti. Analisi della sentenza C.cost. 132/2024 della Consulta.

Risvolti disciplinari da mancata transazione e da transazione abnorme

Link per ISCRIZIONE
https://attendee.gotowebinar.com/register/4339584824527038805
Si ricorda che i corsi sono gratuiti solo per il personale delle aziende associate a Federsanità. La partecipazione per il personale esterno è di 100€. Le iscrizioni dunque sono soggette ad approvazione da parte della Segreteria Organizzativa.
Una volta approvate vi arriverà il link di partecipazione personale