La nuova Irpef, le modifiche alle detrazioni, al trattamento integrativo e l’ampliamento dello sgravio previdenziale per le lavoratrici madri
RELATORE:
Dr. PIERLUIGI TESARO
Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali
DESTINATARI DEL CORSO:
Personale addetto all’uffcio del personale e/o impegnato nelle attività di controllo e di analisi dei dati stipendiali, responsabili del personale, dirigenti del servizio risorse umane.
Programma del corso
- L’IRPEF e la parte fiscale
- Il cuneo fiscale e contributivo
- Il NUOVO quadro delle aliquote e degli scaglioni Irpef
- Le altre NOVITA’ fiscali e previdenziali 2024
- Il NUOVO quadro delle detrazioni da lavoro dipendente e da carichi familiari
- Il confronto fra detrazioni fiscali e assegno per nucleo familiare
- Il confronto fra oneri deducibili e oneri detraibili
- Le detrazioni fiscali nel cedolino paga
- I soggetti fiscalmente a carico
- L’assegno unico e universale: i cambiamenti apportati sulle detrazioni fiscali, sull’assegno per nucleo familiare e le ripercussioni sul trattamento integrativo dei redditi
- Le detrazioni per coniuge a carico e le modalità di spettanza
- La legge n. 76/2016 (Cirinnà) sulle unioni civili e gli eetti sulle detrazioni fiscali
- Le detrazioni per altri familiari a carico
- L’imponibile fiscale e gli esempi nel cedolino paga
- La ritenuta Irpef nel cedolino paga
- La rilevazione dell’imponibile fiscale e dell’Irpef nel cedolino paga con lo sgravio contributivo
- Le facoltà del dipendente sulla parte fiscale
- LE NOVITA’ sul Trattamento integrativo dei redditi (T.I.R.)
- Le addizionali regionali e comunali
- I casi di esonero delle addizionali
- La Tredicesima mensilità
- Il principio di cassa “allargato”
- La NUOVA Certificazione Unica (C.U.)
- Le possibilità e/o gli obblighi successivi del dipendente e del datore di lavoro
- I regimi speciali:
A. La tassazione separata
B. La detassazione della produttività nel settore privato
ISCRIZIONI E NON OLTRE IL 22 MARZO 2024 AL SEGUENTE LINK
https://attendee.gotowebinar.com/register/7596393232624082783
La partecipazione è gratuita solo per il personale delle aziende associate. Per il personale non associato è previsto un contributo di € 200 con esenzione iva per la pa ed uno sconto in caso di partecipazione a più sessioni. Per ulteriore informazioni contattare la Segreteria organizzativa.