Le iscrizioni sono riservate agli iscritti rimasti fuori il 3 ottobre per il raggiungimento della capienza massima e pertanto tutte le doppie iscrizioni saranno annullate
La tutela della privacy in materia di trattamento dei dati personali: dal D.Lgs. 196/03
al nuovo Regolamento UE 2016/679.
- Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: oggetto della tutela
- Il decreto italiano di coordinamento tra codice della privacy e regolamento europeo
- Le figure collegate al trattamento dei dati personali ed il Data Privacy Ocer
- I nuovi dati e la scomparsa delle espressioni “dati sensibili” e “dati giudiziari”
- Le norme di coordinamento con l’accesso documentale e l’accesso civico
- L’individuazione del Responsabile della privacy e degli incaricati al trattamento dei
dati personali. - La ripartizione delle competenze e delle responsabilità tra il titolare del trattamento,
il responsabile del trattamento, il DPO, il responsabile della prevenzione della
corruzione e della trasparenza, il responsabile dei processi di automatizzazione, i
responsabili della pubblicazione, i dirigenti, i responsabili di procedimenti ed i
funzionari - Suggerimenti per la mitigazione dell’impatto delle norme nella organizzazione degli
enti - Le modalità di conservazione e di cancellazione sicura dei dati personali e le
responsabilità per gli amministratori di sistema. La privacy e l’utilizzo del cloud. - La gestione del trattamento dei dati sanitari da parte del personale sanitario e
amministrativo: dierenze, assonanze, peculiarità, competenze, responsabilità - Le best practices sulla sicurezza dei dati personali.
- Le responsabilità civili delle Amministrazioni e il problema dell’individuazione dei
danni materiali e immateriali. Le responsabilità penali del Responsabile della
privacy e degli incaricati al trattamento. - Gli obblighi di trasparenza e pubblicazione contenuti nel D.Lgs. 33/13. Il nuovo
accesso civico dopo il FOIA (D.Lgs. 97/16). Le Linee guida ANAC. - Ipotesi peculiari di pubblicazione obbligatoria e di pubblicazione facoltativa e la
eliminazione dei dati non pubblicabili ai sensi del Regolamento 679/2016 - Dalla delibera Anac 1310/2016 ai nuovi obblighi di pubblicazione del PNA 2023
- I limiti e le modalità di pubblicazione dei dati personali e dei dati sensibili e il divieto
di pubblicazione di dati ulteriori rispetto alle finalità di trasparenza. Gli orientamenti
giurisprudenziali. - Gli obblighi di informativa ed i diritti dell’interessato. I limiti al “riutilizzo” dei dati. La
durata degli obblighi di pubblicazione.
ISCRIZIONI E NON OLTRE IL 29 SETTEMBRE 2023 AL SEGUENTE LINK
https://attendee.gotowebinar.com/register/6919668011378788696
La partecipazione è gratuita per il personale delle aziende associate. E’ previsto un contributo di 200€ per il personale delle aziende non associate a Federsanità.
**L’ accesso via telefono- fisso e cellulare come chiamata di linea-, non consente agli utenti di avere un certificato di partecipazione.
Questo eè possibile solo agli utenti che partecipano immettendo un indirizzo email, dal browser o da un’applicazione su tablet, cellulare, iPad, iPhone.